fatti e notizie
Cerca
Inquinamento
07 Marzo 2025 - 16:00
Le misure emergenziali antismog stabilite dal Pair (Piano Aria Integrato Regionale) della Regione Emilia-Romagna saranno prorogate fino al 10 marzo. E' quello che emerge dal bollettino emesso oggi da Arpae, che prevede il superamento del valore limite giornaliero delle polveri sottili PM10 nel territorio provinciale nei prossimi giorni. Tali misure resteranno attive fino a lunedì 10 marzo incluso e saranno revocate unicamente se il bollettino di Arpae indicherà la fine dell'emergenza con il cosiddetto "bollino verde".
Le misure emergenziali comprendono un'estensione delle restrizioni alla circolazione, dalle ore 8:30 alle 19:30, a tutti i veicoli diesel Euro 5. È inoltre imposto l'obbligo di ridurre la temperatura di almeno un grado centigrado negli ambienti riscaldati: con un massimo di 19°C (con tolleranza di +2°C) per le abitazioni, gli uffici, i luoghi adibiti a attività ricreative, associative o di culto, e le attività commerciali; fino a un massimo di 17°C (con tolleranza di +2°C) nei siti industriali e artigianali. Esulano da queste restrizioni gli ospedali, le case di cura, le scuole e i luoghi deputati ad attività sportive.
È vietato l'uso di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa laddove sussista un impianto di riscaldamento alternativo. I generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa devono comunque avere prestazioni energetiche ed emissive conformi almeno alla classe "4 stelle".
È inoltre stabilito il divieto di sostare con il motore acceso per tutti i veicoli e il divieto assoluto di qualsiasi combustione all'aperto, comprese attività quali residui vegetali, falò, barbecue e fuochi d'artificio. È proibito lo spandimento di liquami zootecnici, salvo per le tecniche che prevedono l'interramento immediato dei liquami o l'iniezione diretta nel suolo. Sarà infine intensificato il controllo sulla circolazione dei veicoli, sullo spandimento dei liquami e sugli impianti a biomassa domestica.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.