fatti e notizie
Cerca
Turismo
10 Marzo 2025 - 07:30
Il settore turistico in Europa continua a crescere, e l'Italia si conferma tra i protagonisti di questa espansione. Nel 2024, secondo i dati preliminari dell'ISTAT, il Paese ha raggiunto un nuovo record di presenze turistiche, toccando quota 458,4 milioni. Questo traguardo ha permesso all’Italia di superare la Francia e conquistare il secondo posto in Europa, dietro soltanto alla Spagna. L’aumento rispetto all’anno precedente è stato del 2,5%, un dato che si colloca al di sopra della crescita media registrata nell’Unione Europea, pari all’1,9%.
Tuttavia, le fonti segnalano che il successo italiano nel settore turistico non è privo di contrasti. Se da un lato le presenze sono aumentate, dall'altro gli arrivi, ovvero il numero di persone che effettuano il check-in nelle strutture ricettive, sono diminuiti del 3,3%, attestandosi a 129,3 milioni. Questo calo è dovuto principalmente a una diminuzione del turismo domestico, con gli italiani che viaggiano meno nel proprio paese (-2,2%), mentre i turisti stranieri continuano a scegliere l'Italia come meta preferita (+0,9% di arrivi).
La Francia, storicamente una delle mete turistiche più ambite, ha visto un calo delle presenze dello 0,8%, un fenomeno che si spiega in parte con l'effetto delle Olimpiadi estive di Parigi. L'evento ha paradossalmente rallentato la domanda turistica verso il paese, con molti viaggiatori che hanno preferito evitare la capitale francese a causa dell'aumento dei prezzi e della congestione. Questo ha avuto ripercussioni anche sui conti della compagnia di bandiera Air France, che ha registrato un ridimensionamento degli utili nel 2024.
In Italia, la crescita delle presenze straniere è stata del 6,8%, superando di gran lunga l'incremento registrato in Francia (+1,2%) e avvicinandosi a quello della Spagna (+6,2%). I turisti stranieri rappresentano ora il 54,6% delle presenze totali in Italia, con la Germania al primo posto tra i paesi di provenienza. Nonostante la recessione, i viaggiatori tedeschi continuano a scegliere l'Italia, seguiti da francesi, britannici e statunitensi.
Il contributo del turismo all'economia italiana è significativo, rappresentando il 10,8% del PIL e generando il 13% dell'occupazione.
L'Italia, con le sue bellezze naturali e culturali, continua a essere una destinazione di punta per i turisti di tutto il mondo. La sfida per il futuro sarà mantenere questo trend positivo, affrontando le sfide del turismo sostenibile e della diversificazione dell'offerta. Con politiche mirate e un'attenzione costante alla qualità, il Bel Paese ha tutte le carte in regola per consolidare ulteriormente la sua posizione nel panorama turistico europeo e mondiale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.