fatti e notizie
Cerca
traffico & disagi
13 Marzo 2025 - 12:30
Immagine di repertorio
Mattinata da incubo per il traffico bolognese che ha subito un forte rallentamento, particolarmente nell'area della Barca e lungo l'asse attrezzato verso Casalecchio. Un tamponamento, che ha coinvolto cinque veicoli, si è verificato intorno alle ore 8, orario critico per il flusso di lavoratori in transito verso i loro posti di lavoro. Fortunatamente, nessuno dei conducenti ha riportato ferite gravi. Tuttavia, le operazioni di rilevamento dell'incidente, condotte dalla polizia locale di Bologna con il supporto dei loro colleghi di Casalecchio, hanno provocato significative ripercussioni sulla viabilità. L'area era già messa a dura prova dalla presenza di cantieri stradali che aggravavano ulteriormente la situazione.
Il traffico si è inevitabilmente ridistribuito anche sulle strade adiacenti, causando lunghe code su via della Barca e via de Pisis, fino all'intersezione con viale Togliatti. Tutti i percorsi che conducono al centro sono attualmente congestionati. Diversi automobilisti stanno tentando inversioni di marcia, ma al momento con esiti poco favorevoli.
Nel frattempo, sui social network si moltiplicano i commenti degli automobilisti, esasperati dal disagio. Le conseguenze del sinistro si sono infatti estese, influenzando pesantemente la circolazione in tutta la zona ovest del capoluogo emiliano.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.