Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

teatro

"Il Barbiere di Siviglia" di Rossini rivive a fumetti a Bologna

Un'opera senza tempo si trasforma in un'esperienza visiva e sonora unica, grazie all'innovativa interpretazione di Giambattista Giocoli

"Il Barbiere di Siviglia" di Rossini rivive a fumetti a Bologna

Il "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini si erge come una delle opere più apprezzate e frequentemente rappresentate al mondo, stimolando la creatività di numerosi registi e scenografi che talvolta hanno dato vita a messe in scena fantasiose. Giambattista Giocoli, fondatore e direttore dell'Orchestra del Baraccano di Bologna, ha intrapreso un'innovativa reinterpretazione di quest'opera celebre, trasformandola in una versione a fumetti.

Questa rappresentazione unica è in programma per il 14 marzo alle 20, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Castel Guelfo, e il 15 marzo alle 11 e alle 20.30 al Teatro del Baraccano a Bologna. Il progetto, intitolato "Il Barbiere a fumetti: la suite", è un'idea di Vincenzo Gambaro e si fonda sulle musiche dell'opera rossiniana, adattate per un'orchestra a fiati e narrate mediante i disegni originali della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Questo spettacolo fa parte della stagione "Atti Sonori", organizzata dall'associazione Persephone, che da vent'anni offre al pubblico un programma variegato. Essa unisce la musica a prosa, radiodramma, arti visive e danza. L'intento di Giocoli è quello di raccontare la complessa vicenda di Rosina tramite due linguaggi inizialmente distanti, ma accomunati dalla capacità narrativa ed espressiva. "La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese," spiega Giocoli, "l'immediatezza dell'arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell'opera nuova ed originale che sa parlare anche a un pubblico giovane e contemporaneo." I nuovi arrangiamenti creati per l'orchestra da camera hanno condotto alla realizzazione di una partitura rivisitata in dieci parti. Questa nuova veste dell'opera rinuncia ai recitativi, concentrandosi esclusivamente sulla musica, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico, narrando la storia attraverso il potere evocativo delle immagini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter