fatti e notizie
Cerca
teatro
13 Marzo 2025 - 20:30
Il "Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini si erge come una delle opere più apprezzate e frequentemente rappresentate al mondo, stimolando la creatività di numerosi registi e scenografi che talvolta hanno dato vita a messe in scena fantasiose. Giambattista Giocoli, fondatore e direttore dell'Orchestra del Baraccano di Bologna, ha intrapreso un'innovativa reinterpretazione di quest'opera celebre, trasformandola in una versione a fumetti.
Questa rappresentazione unica è in programma per il 14 marzo alle 20, presso la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Castel Guelfo, e il 15 marzo alle 11 e alle 20.30 al Teatro del Baraccano a Bologna. Il progetto, intitolato "Il Barbiere a fumetti: la suite", è un'idea di Vincenzo Gambaro e si fonda sulle musiche dell'opera rossiniana, adattate per un'orchestra a fiati e narrate mediante i disegni originali della mangaka giapponese Tsukishiro Yūko. Questo spettacolo fa parte della stagione "Atti Sonori", organizzata dall'associazione Persephone, che da vent'anni offre al pubblico un programma variegato. Essa unisce la musica a prosa, radiodramma, arti visive e danza. L'intento di Giocoli è quello di raccontare la complessa vicenda di Rosina tramite due linguaggi inizialmente distanti, ma accomunati dalla capacità narrativa ed espressiva. "La lirica si tuffa nella contemporaneità del fumetto giapponese," spiega Giocoli, "l'immediatezza dell'arte visiva si intreccia con il sonoro, restituendo una versione dell'opera nuova ed originale che sa parlare anche a un pubblico giovane e contemporaneo." I nuovi arrangiamenti creati per l'orchestra da camera hanno condotto alla realizzazione di una partitura rivisitata in dieci parti. Questa nuova veste dell'opera rinuncia ai recitativi, concentrandosi esclusivamente sulla musica, mentre i fumetti vengono proiettati su un fondale scenografico, narrando la storia attraverso il potere evocativo delle immagini.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.