fatti e notizie
Cerca
Cybertruffatori
15 Marzo 2025 - 08:00
Nel mondo digitale, dove trovare un’opportunità lavorativa sembra sempre più semplice, anche i truffatori si evolvono, sfruttando la tecnologia per ingannare chi è alla ricerca di un impiego. L’ultima frode si sta diffondendo su WhatsApp, presentandosi come un'offerta di lavoro apparentemente allettante, ma in realtà studiata per svuotare i conti delle vittime.
Il primo contatto avviene tramite una telefonata automatizzata, in cui una voce sintetica informa la vittima che il suo curriculum è stato selezionato per un’opportunità di lavoro. Per chi sta inviando candidature online, questa comunicazione può sembrare credibile, ma in realtà è solo un’esca per attirare potenziali bersagli. L’interlocutore fornisce un numero WhatsApp da contattare per proseguire con la candidatura, ed è qui che la truffa prende forma.
Avviata la conversazione su WhatsApp, la vittima riceve un messaggio che descrive un’opportunità di guadagno facile e veloce. Secondo i truffatori, il lavoro consisterebbe nell’interagire con contenuti online, mettendo "mi piace" ai video e contribuendo alla loro diffusione su YouTube. Il compenso? Dai 3 ai 6 euro per ogni attività svolta, con la possibilità di arrivare fino a 400 euro al giorno. Inizialmente, la vittima riceve piccoli pagamenti, creando l'illusione di un’attività legittima. Tuttavia, per continuare a guadagnare, i truffatori chiedono dati personali e bancari, sostenendo che siano necessari per ricevere i compensi.
A questo punto, la truffa diventa ancora più insidiosa. Per accedere a guadagni più elevati, viene chiesto alla vittima di iscriversi a un canale Telegram tramite un link inviato dai criminali. Qui, il meccanismo cambia: viene proposto un investimento iniziale per sbloccare "compiti più redditizi".
Man mano che il gioco si fa più elaborato, alla vittima viene richiesto di versare somme di denaro per accedere a livelli superiori, con la promessa di ritorni sempre più alti. Il problema? I soldi versati spariscono nel nulla, e quando si tenta di prelevare i guadagni, il sistema si blocca senza lasciare traccia.
Come proteggersi da questa truffa?
Per evitare di cadere vittima di raggiri simili, è fondamentale seguire alcune regole di sicurezza:
In un periodo in cui la ricerca di lavoro è sempre più competitiva e instabile, le truffe online si moltiplicano, sfruttando le speranze e le difficoltà delle persone. Essere prudenti e informati è la migliore difesa contro questi inganni.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.