fatti e notizie
Cerca
Tecnologia & AI
17 Marzo 2025 - 16:30
Il futuro del calcolo quantistico sta per prendere forma a Bologna con l'arrivo del computer Iqm Radiance 54, destinato a diventare il più potente d’Italia. Previsto per essere operativo entro settembre, questo dispositivo innovativo rappresenta una pietra miliare nel settore del supercalcolo, grazie ai suoi 54 qubit, l’equivalente quantistico dei bit classici.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Cineca, uno dei centri di calcolo ad alte prestazioni più importanti in Italia e nel mondo, e Iqm Quantum Computers, azienda leader globale nel settore dei computer quantistici superconduttivi. Questa partnership rafforza il ruolo del Cineca come punto di riferimento nella gestione di infrastrutture tecnologiche all'avanguardia.
Il nuovo computer quantistico verrà integrato con Leonardo, uno dei supercomputer più veloci al mondo. Questa integrazione rappresenta un importante passo avanti in termini di tecnologia e innovazione, con significativi miglioramenti nelle prestazioni analitiche, consentendo la gestione di dati complessi in tempi record.
L’introduzione di Iqm Radiance 54 segna un'ulteriore evoluzione per il Cineca, che punta a trasformare rapidamente il calcolo quantistico in nuove opportunità per i membri del consorzio e per l’intero ecosistema tecnologico italiano. Il computer quantistico a 54 qubit offrirà una piattaforma d’avanguardia per i ricercatori, rendendo possibile l’esplorazione di applicazioni che i computer classici non possono emulare.
La tecnologia quantistica rappresenta una vera rivoluzione nel mondo del supercalcolo, offrendo capacità computazionali straordinarie con un consumo energetico ridotto rispetto ai metodi tradizionali. L’arrivo di Iqm Radiance 54 a Bologna consolida il ruolo dell’Italia nella competizione globale per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate e promette di aprire nuove strade per la ricerca e l’innovazione. L’integrazione di Iqm Radiance 54 con Leonardo pone Bologna e il Cineca al centro della scena internazionale del calcolo quantistico, promettendo sviluppi che potrebbero rivoluzionare il modo in cui affrontiamo e risolviamo le sfide tecnologiche del futuro.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.