Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Food

Barilla lancia l'Accademia del Basilico per formare coltivatori su pratiche sostenibili e tecnologie avanzate

L'iniziativa si inserisce in un contesto di notevole crescita delle vendite di pesti a livello globale, con un incremento del 17% nell'ultimo anno

Barilla lancia l'Accademia del Basilico per formare coltivatori su pratiche sostenibili e tecnologie avanzate

Un'iniziativa formativa dedicata ai suoi coltivatori di basilico, volta a promuovere l'adozione di pratiche agricole sostenibili e l'uso delle tecnologie più avanzate, oltre a favorire la conoscenza reciproca tra i vari attori della filiera produttiva. Tale progetto, denominato Accademia del Basilico, fa parte di un'iniziativa lanciata da Barilla che si articolerà in un ciclo di sette incontri che, a partire da gennaio, ha coinvolto 21 partecipanti tra agricoltori e stakeholder di settore.

L'iniziativa si inserisce in un contesto di notevole crescita delle vendite di pesti a livello globale, con un incremento del 17% in volume nell'ultimo anno. Barilla, che detiene una quota di mercato pari al 40,4%, produce i propri pesti utilizzando esclusivamente basilico proveniente da agricoltura sostenibile, certificata ISCC Plus, presso lo stabilimento di Rubbiano, in provincia di Parma.

"L'Accademia intende offrire ai nostri coltivatori un'opportunità di crescita e connessione – ha spiegato Matteo Gori, presidente della categoria sughi Barilla – dove tutti i partner coinvolti possono scambiare esperienze e competenze, acquisendo nuove conoscenze sulle pratiche agricole responsabili per la coltivazione del nostro basilico."

Il percorso formativo, realizzato in collaborazione con Dinamica, ente di formazione certificato e specializzato nel settore agroalimentare dell'Emilia-Romagna, e con il supporto di Open Field, abbraccia tematiche che spaziano dall'innovazione tecnologica alla gestione integrata delle problematiche fitosanitarie, fino alle opportunità offerte dall'agricoltura 4.0 per incrementare la produttività riducendo al contempo l'impatto ambientale. Tra queste, l'uso del Decision Support System permette di intervenire in modo tempestivo e mirato nella gestione delle malattie del basilico.

Parallelamente, Barilla continua a manifestare una sempre maggiore attenzione verso l'ambiente e la sostenibilità con il progetto "Mezzo Bianco", che prevede la produzione di vasetti di pesto realizzati da Zignago Vetro utilizzando vetro riciclato fino al 65%, contribuendo a una riduzione del 28% delle emissioni di CO2.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter