Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

il gesto di solidarietà

L'Emilia-Romagna accoglie tre pazienti internazionali che necessitano di cure urgenti

“La nostra regione è sinonimo di solidarietà" ha dichiarato l'assessore regionale alla salute Massimo Fabi

L'Emilia-Romagna accoglie tre pazienti internazionali che necessitano di cure urgenti

L'Emilia-Romagna si conferma una regione solidale e pronta a rispondere alle emergenze sanitarie globali, accogliendo tre pazienti internazionali che necessitano di cure urgenti. Si tratta di due giovani pazienti oncologiche provenienti dalla Palestina e di una donna ferita nell'incendio di una discoteca a Kocani, in Macedonia del Nord. Le strutture sanitarie di Bologna e Parma ospiteranno i tre pazienti, offrendo loro assistenza medica di alto livello.

La donna macedone, ventottenne, è attesa per la tarda serata di oggi presso l'aeroporto di Milano Linate. Subito dopo il suo arrivo, sarà trasferita al Centro Ustioni dell’Ospedale Maggiore di Parma per ricevere cure specializzate. Nei giorni scorsi è rimasta ferita nel grave incendio scoppiato in una discoteca a Kocani.

Domani sera, sempre a Milano Linate, è previsto l'arrivo di due bambine palestinesi provenienti da Gaza, rispettivamente di otto e quattordici anni, che necessitano di trattamenti oncologici. Le due giovani saranno curate presso il reparto Oncoematologico del Policlinico S. Orsola di Bologna. Per supportare i familiari di una delle pazienti, Ageop (Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica) offrirà ospitalità durante il periodo di degenza.

L'operazione è stata organizzata con la collaborazione della Prefettura di Bologna, del Dipartimento nazionale di Protezione civile e dell’assessorato regionale alle Politiche per la salute. L'assessore regionale alla salute, Massimo Fabi, ha dichiarato: “La nostra regione è sinonimo di solidarietà. Ritengo sia nostro dovere mettere il sistema sanitario pubblico a disposizione di chi affronta situazioni drammatiche. Abbiamo prontamente manifestato la nostra disponibilità ad accoglierle e prenderci cura di loro. Estendiamo loro un caloroso benvenuto. Siamo una regione che non si tira indietro di fronte a emergenze e bisogni estremi, offrendo un sistema sanitario pubblico di eccellenza. Sono grato ai direttori degli ospedali, ai medici e a tutto il personale che si dedicherà a loro.”

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter