fatti e notizie
Cerca
motor valley
20 Marzo 2025 - 12:25
La Lamborghini Temerario
Lamborghini continua a brillare nel panorama automobilistico globale, registrando nel 2024 un fatturato record di oltre 3 miliardi di euro, precisamente 3,09 miliardi, con una crescita del 16,2% rispetto all'anno precedente. L'incremento si riflette anche nel risultato operativo, che ammonta a 835 milioni di euro, con un aumento del 15,5%, mantenendo un margine operativo del 27%. Le vendite hanno raggiunto traguardi mai visti prima, raggiungendo le 10.687 unità, un aumento del 5,7%. La celebre azienda di Sant'Agata Bolognese ha completato l'ibridizzazione dell'intera gamma negli ultimi 18 mesi, introducendo modelli come Revuelto, Urus SE e Temerario. Questo approccio innovativo ha contribuito a portare il marchio in controtendenza rispetto al mercato globale.
Stephan Winkelmann, presidente e amministratore delegato di Automobili Lamborghini, ha dichiarato: "Non abbiamo mai spinto sul rapporto domanda-offerta", rivelando che l'attuale portafoglio ordini copre circa un anno e mezzo. L'azienda ha vissuto una crescita esponenziale in quasi tutti i mercati e ha assunto circa mille nuove figure professionali, principalmente ingegneri specializzati in ricerca e sviluppo e produzione. Guardando al futuro, il CEO si mantiene prudente: "Il periodo è complesso e i target difficili da fare", ha affermato Winkelmann, sottolineando come la situazione internazionale e l'impatto dei nuovi dazi statunitensi rendano le previsioni incerte.
Infatti, per Lamborghini, gli Stati Uniti rappresentano il mercato più significativo, con circa tremila vetture vendute ogni anno. Tuttavia, un eventuale incremento dei prezzi non potrà essere completamente trasferito al consumatore senza incidere sui volumi di vendita. In Cina, Lamborghini trova un mercato in espansione, con un valore che si attesta tra il 6 e il 7% del totale. Le normative europee sulla transizione energetica influiscono ulteriormente sull'azienda italiana, come sottolinea Winkelmann: "Abbiamo ibridizzato l'intera gamma e per noi era il passo più importante".
Riguardo al debutto della prima vettura completamente elettrica, la casa del Toro ha deciso di posticiparlo al 2029. Questa sarà una vettura "2+2", una proposta alternativa ai SUV e alle supersportive, pensata per integrarsi con gli altri modelli. Winkelmann ha aggiunto che i proprietari di una Revuelto possiedono mediamente dodici auto, ciascuna destinata a un'occasione specifica. Il tempo extra sarà impiegato per perfezionare ogni dettaglio: se l’esperienza di guida è già promettente, resta ancora da lavorare sull’aspetto sonoro.
Infine, si discute di Temerario, che entrerà in produzione entro la fine dell'anno, con le prime consegne previste per il 2026. Nonostante l’auto non sia ancora stata testata, il portafoglio ordini copre già nove mesi. La Lamborghini Temerario rappresenta il secondo modello HPEV (High Performance Electrified Vehicle) della celebre casa automobilistica italiana, segnando il terzo passo nella strategia di elettrificazione della gamma di prodotto dell'azienda. Con una potenza complessiva di 920 cavalli, una velocità massima che raggiunge i 343 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 2,7 secondi, la Temerario impone nuovi standard nel segmento delle super sportive grazie al motore V8 bi-turbo integrato con tre propulsori elettrici. Degna di nota è la sua unicità: questa vettura è la prima e unica supercar di produzione dotata di un motore capace di raggiungere i 10.000 giri al minuto.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.