fatti e notizie
Cerca
Il fatto
26 Marzo 2025 - 18:00
La Procura di Perugia ha avviato un’indagine dopo un esposto del vescovo di Assisi, monsignor Domenico Sorrentino, riguardante la vendita online di presunte reliquie del beato Carlo Acutis. Il vescovo ha chiesto il sequestro immediato degli oggetti, sottolineando la gravità dell'accaduto. Tra gli articoli in vendita, è stata trovata una "relic reliquary" di Acutis, descritta come "ex capillis con certificato", con offerte che superano i 2.000 euro.
Il fenomeno non si limita ad Acutis: sono apparse diverse aste per reliquie sacre, tra cui almeno 70 attribuite a San Francesco. "Esiste un vero e proprio mercato online di reliquie", ha denunciato il vescovo, precisando che tale commercio è contrario al diritto canonico, che vieta esplicitamente la vendita di oggetti sacri.
Carlo Acutis sarà proclamato santo il 27 aprile, durante il Giubileo degli adolescenti, dopo il riconoscimento di un miracolo attribuito alla sua intercessione. Nato a Londra e cresciuto a Milano, Acutis, genio dell'informatica, è morto a 15 anni a causa di una leucemia fulminante. È stato beatificato nel 2020 e sarà probabilmente proclamato patrono di Internet.
La Diocesi di Assisi ha espresso indignazione per la vendita delle reliquie, ribadendo che, secondo il diritto canonico, le reliquie non possono essere vendute, ma solo donate dai vescovi o attraverso offerte ai santuari di provenienza.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.