Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Politica

Verso un'economia più pulita e competitiva: 20 milioni dalla Regione Emilia-Romagna per le imprese che investono nella sostenibilità

Un’opportunità concreta per innovare e ridurre l’impatto ambientale.

Presidente della Regione

Michele de Pascale

La sfida dei prossimi anni si gioca sull'economia circolare.
Meno rifiuti, più riciclo e innovazione nei processi produttivi: questa è la direzione tracciata dalla Regione Emilia-Romagna, che mette sul tavolo 20 milioni di euro per accompagnare le imprese verso una transizione concreta e sostenibile.
Il nuovo bando approvato dalla Giunta regionale guidata da Michele de Pascale rappresenta un’occasione unica per le aziende del territorio che vogliono crescere riducendo il proprio impatto ambientale. L’obiettivo è chiaro: sostenere l’ammodernamento dei cicli produttivi attraverso macchinari, software e tecnologie che riducano i rifiuti, valorizzino gli scarti e migliorino il recupero di materiali, promuovendo una logica di filiera e di rete fra imprese.
“Un ulteriore tassello alla politica di sostenibilità avviata da tempo” – commentano Vincenzo Colla, vicepresidente con delega alla Green economy, e Irene Priolo, assessora all’Ambiente. Il bando, aperto dal 26 maggio al 26 giugno 2025, guarda avanti e valorizza le buone pratiche già avviate con successo nel 2024.
Tra i settori strategici, particolare attenzione è rivolta alla moda – tessile, abbigliamento, calzature, pelletteria – per la quale è prevista una riserva dedicata di 2 milioni di euro. Una scelta coerente con le indicazioni europee, che indicano proprio la moda come una delle filiere più impattanti sul piano ambientale. Investire oggi in ecodesign, materiali riciclabili, riuso e riduzione degli scarti significa non solo rispondere a una sfida ambientale, ma anche aumentare la competitività sul mercato.
Il bando finanzia fino al 50% degli investimenti in progetti che mirano a ridurre la produzione di rifiuti e ad aumentarne il recupero. Una grande opportunità per riqualificare impianti, aggiornare attrezzature, introdurre nuove tecnologie, ma anche per avviare sinergie tra imprese, in ottica di sistema.
Per le aziende emiliano-romagnole è il momento di mettersi in gioco: la sostenibilità non è più solo una scelta etica, ma una leva di innovazione e sviluppo. Partecipare a questo bando significa entrare da protagonisti nella transizione ecologica, rispondendo agli obiettivi del Patto per il lavoro e per il clima, puntando su consumi più efficienti, riduzione di materie prime, energia e acqua, e soprattutto su un modello economico più resiliente e responsabile.
Le imprese avranno tempo fino a metà 2027 per realizzare i progetti approvati. 
 
 

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter