fatti e notizie
Cerca
La crisi dell'automotive
18 Settembre 2024 - 17:40
Lamborghini ha chiuso un'annata record e, tra i progetti per la transizione elettrica e i modelli come Revuelto e Temerario, sembra pronta a lanciarsi verso nuovi picchi di fatturato (e utili), in barba alle difficoltà del settore automotive. Ducati, al di là di avere il campione del mondo di MotoGp, Pecco Bagnaia, ha chiuso il 2023 con il fatturato oltre quota un miliardo di euro, per il secondo anno consecutivo. Due realtà storiche dei motori italiani, per quanto ormai da tempo di proprietà tedesca. Che adesso, di fronte alla crisi più grave di sempre, potrebbe decidere di capitalizzare la sua argenteria.
I rumors in ambiente finanziario sono ben lontani da una qualsiasi forma di conferma e d'altra parte che Audi - che fa parte di Volkswagen - possa liberarsi di Lamborghini e Ducati appare fantascientifico. O così pareva tempo fa, quando non era neppure immaginabile che il maggiore costruttore europeo potesse dichiarare una crisi come quella che sta attraversando.
Con due o tre stabilimenti in Germania in bilico, e 15mila lavoratori indicati come possibili esuberi, il Gruppo tedesco ha individuato le prime fabbriche da chiudere, ufficializzando anche la vendita di quello marchiato Audi a Bruxelles. Stando a quanto riferisce Bloomberg, Volkswagen con il partner cinese AIC si sta preparando a chiudere una fabbrica a Nanchino già l'anno prossimo, quella che produce Passat e Skoda, con una capacità annuale di ben 360mila veicoli. La Saic-Volkswagen già due anni fa aveva interrotto la produzione a Shanghai. Il problema è la diminuzione della richiesta interna di veicoli a motore endotermico.
Per quanto riguarda lo stabilimento Audi di Bruxelles, quello che produce il Q8-Etron e impiega 2mila persone, e davanti al quale lunedì si è tenuta una manifestazione con cinquemila persone, l'intendo è trovare un nuovo proprietario per scongiurare la chiusura. La notizia la dà la Reuters citando il direttore della produzione Gerd Walker: "Ci stiamo concentrando sul gruppo di lavoro congiunto e sulla ricerca di potenziali investitori, sempre in un dialogo aperto e costruttivo con le parti sociali".
Ora, di fronte a questo scenario, è impossibile non interrogarsi sulle conseguenze per l'Italia, con Lamborghini, Ducati e Bugatti, tre perle della Motor Valley.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.