Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Motor Valley

Maserati, smantellata la linea in fabbrica. Nuova "Quattroporte", ecco cosa succede

Le decisioni a Torino, dopo la visita in fabbrica di Carlos Tavares, cambiano anche il destino di Modena

Maserati, smantellata la linea in fabbrica. Nuova "Quattroporte", ecco cosa succede

Qualcosa si muove in Maserati, anche se forse non è quello che i lavoratori si aspettano. Le decisioni prese, in queste settimane, per Mirafiori possono ripercuotersi adesso su Modena. Il quartier generale di Maserati, quello dove nei giorni scorsi è stato in visita il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, per ribadire che le auto del Tridente saranno "prodotte al 100% in Italia". E anche al Tavolo per l'Automotive, con il ministro Urso, è stato ripresentato l'attuale piano industriale del Gruppo. Ma qualcosa sta cambiando.

A Mirafiori, infatti, è stata smantellata la linea di produzione Maserati. Quella stessa sezione della fabbrica dove si lavorava un tempo sulla Levante e dove vengono prodotte la GranTurismo e la GranCabio, nell'ambito del progetto Folgore per l'elettrificazione totale della gamma. Modelli che ora vengono prodotti con il metodo "a isole", ossia blocchi dove l'auto viene assemblata pezzo dopo pezzo, ma non in catena di montaggio. D'altra parte i numeri - circa sei o sette vetture al giorno - non rendono neppure necessaria una linea. 

C'è dunque uno "spazio libero" a Mirafiori e, da quanto si apprende in ambienti interni allo stabilimento, potrebbe essere presto riallestito per il modello che dovrebbe sostituire il progetto Quattroporte "congelato" da Tavares. Lo scopo, per la nuova berlina di largo consumo, è realizzare una vettura con motorizzazione ibrida. Progetto per cui Mirafiori potrebbe essere la scelta migliore, a discapito di Modena, che rimarrebbe - a dispetto delle speranze - con la sola MC20, top di gamma e della tecnologia, ma con numeri drammaticamente insufficienti per il mantenimento dell'occupazione.

"Non chiuderemo stabilimenti e non faremo licenziamenti collettivi" è quanto ribadito sempre al Tavolo con il ministro, ma rimane ben più di un dubbio riguardo il futuro di Modena. Il futuro di Maserati è strettamente legato alle nuove strategie per offrirla sul mercato come brand Luxury, non semplicemente premium. Le recenti mosse di John Elkann in Cina sembrano sottintendere un piano del genere per il Tridente sui mercati orientali. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter