fatti e notizie
Cerca
L'iniziativa
20 Agosto 2024 - 10:05
Borgo di Oliveto
Sulle colline che dominano la vallata del Samoggia, poco distante da Monteveglio, sorge un borgo affascinante e ricco di storia: Oliveto. Questo piccolo centro, un tempo fortezza, è stato anche il più piccolo comune libero d’Italia. Oggi, però, la sua singolarità non risiede solo nella sua storia passata, ma anche nelle iniziative del presente. Da un anno, infatti, il Comitato per il Recupero della Torre di Oliveto si è unito alla piccola famiglia dell’Annunziata, la comunità monastica che custodisce la Chiesa di San Paolo e la sua torre, per portare avanti un progetto ambizioso: il recupero e restauro della torre campanaria e, più in generale, del borgo stesso.
Per raggiungere questo traguardo, è stata avviata a novembre una raccolta fondi, che è a un passo dal raggiungere l’obiettivo di 100mila euro. Ora il comitato si prepara ad affrontare la fase finale della raccolta con una serie di eventi organizzati con il patrocinio del Comune di Valsamoggia, in collaborazione con la Rocca dei Bentivoglio e il contributo della Fondazione Carisbo. «Con la nuova rassegna autunnale, dal 7 settembre al 7 dicembre, in continuità con quella di gennaio, vogliamo far conoscere e valorizzare il borgo, per completare il restauro della torre campanaria e aprirla al pubblico», spiega Tiziana Balestri, referente del comitato.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.