Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'iniziativa

Oliveto e la torre campanaria: un borgo che rinasce

Eventi musicali e culturali per il restauro della torre, un progetto che unisce storia e innovazione

Musica e Cultura per la Torre di Oliveto: Un Borgo che Rinasce

Borgo di Oliveto

Sulle colline che dominano la vallata del Samoggia, poco distante da Monteveglio, sorge un borgo affascinante e ricco di storia: Oliveto. Questo piccolo centro, un tempo fortezza, è stato anche il più piccolo comune libero d’Italia. Oggi, però, la sua singolarità non risiede solo nella sua storia passata, ma anche nelle iniziative del presente. Da un anno, infatti, il Comitato per il Recupero della Torre di Oliveto si è unito alla piccola famiglia dell’Annunziata, la comunità monastica che custodisce la Chiesa di San Paolo e la sua torre, per portare avanti un progetto ambizioso: il recupero e restauro della torre campanaria e, più in generale, del borgo stesso.

Per raggiungere questo traguardo, è stata avviata a novembre una raccolta fondi, che è a un passo dal raggiungere l’obiettivo di 100mila euro. Ora il comitato si prepara ad affrontare la fase finale della raccolta con una serie di eventi organizzati con il patrocinio del Comune di Valsamoggia, in collaborazione con la Rocca dei Bentivoglio e il contributo della Fondazione Carisbo. «Con la nuova rassegna autunnale, dal 7 settembre al 7 dicembre, in continuità con quella di gennaio, vogliamo far conoscere e valorizzare il borgo, per completare il restauro della torre campanaria e aprirla al pubblico», spiega Tiziana Balestri, referente del comitato.

LA STORIA 
Oliveto, piccolo borgo medievale, raccolto intorno a poche case, è testimone di una storia tutt’altro che monotona: è passato dall’essere fortezza a borgo, e ancora comune indipendente senza mai perdere, nonostante l’espansione, la sua natura familiare e comunitaria. Crocevia di antichi percorsi, è immerso in un paesaggio caratteristico che vede anche il ritorno degli ulivi e dei campi di lavanda. Dalla piazza si possono ammirare i calanchi di Montemaggiore, le vette del Monte Giovo e del Monte Cimone: è infatti una privilegiata posizione, dominante la valle del torrente Samoggia con il suo percorso tortuoso e dorato. La vita del borgo si dispiega dalla piazza all’ombra della torre, simbolo di un luogo attraversato da molte trasformazioni nel corso dei secoli.

UN CALENDARIO RICCO DI EVENTI
Il programma prevede due appuntamenti al mese e sarà ricco di eventi con tre filoni diversi: culturale, paesaggistico e spirituale. La rassegna si apre il 7 settembre con un appuntamento musicale nell’ambito della rassegna "Corti, Chiese e Cortili": il concerto "Incredibili Talenti" vedrà la pianista Hinako Inoue protagonista di una serata di grande musica.
A ottobre sarà la volta del coro "Ensamble Coelacanthus", mentre a novembre si ridarà voce all’antico organo della chiesa, recentemente restaurato, con un concerto dell’organista Alessandra Mazzanti.

Ma non è tutto. Il calendario prevede anche passeggiate in natura, organizzate in collaborazione con "Itinerari Narranti", come l’appuntamento del 29 settembre "Erbe di Collina, Itinerario Agreste tra Coltivi e Antichi Ricettari" per scoprire, raccogliere e degustare le erbe spontanee della zona. Non mancheranno incontri culturali di rilievo, come quello con l’architetta Silvia Nano e l’archeologo Francesco Benassi, che guideranno alla scoperta della Oliveto sepolta.

«Contiamo di inaugurare la torre in primavera, a marzo 2025. Con questo obiettivo comune si potrà finalmente salire sulla torre e godere della vista sulla meravigliosa valle del Samoggia», conclude Tiziana Balestri. La rinascita di Oliveto non è solo un progetto di restauro architettonico, ma un viaggio attraverso la storia, la cultura e la natura di un borgo che ha tanto da offrire. Un esempio di come la comunità e la passione possano trasformare un sogno in realtà, rendendo il passato una parte viva del presente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter