fatti e notizie
Cerca
Zola Predosa
30 Agosto 2024 - 16:30
Zola Predosa: corriere resta intrappolato per ore nel furgone
Un corriere di 37 anni, impegnato in una consegna per conto di una compagnia di trasporti internazionale, è rimasto intrappolato nel vano di carico del suo furgone per circa due ore a Zola Predosa, in provincia di Bologna. Il portellone laterale del veicolo, chiuso in modo automatico, si è bloccato, impedendo l'apertura dall'interno e lasciando l'uomo in una situazione di estremo disagio.
L'allarme è scattato poco dopo mezzogiorno di ieri, giovedì 29 agosto, quando il corriere ha chiamato il 112 per segnalare la sua condizione. Il furgone era parcheggiato in via Belvedere, dove il passaggio di persone è scarso. La situazione è apparsa subito critica: il portellone, probabilmente a causa della pendenza del terreno, si era bloccato, rendendo impossibile l'apertura dall'interno. I carabinieri di Borgo Panigale sono intervenuti immediatamente. Localizzato il veicolo, hanno sentito i lamenti provenienti dall'interno del furgone. I militari hanno così forzato il portellone e liberato l'uomo, che si trovava in condizioni critiche: sudato, disidratato e visibilmente confuso.
Dopo aver tranquillizzato il corriere, i carabinieri hanno contattato il 118. All'arrivo dei sanitari, l'uomo è stato trasportato d'urgenza al pronto soccorso dell'ospedale Maggiore di Bologna.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.