fatti e notizie
Cerca
Il fatto
24 Settembre 2024 - 10:46
Lorenzo Carbone, 50 anni, ha confessato in diretta televisiva l'omicidio della madre, Loretta Levrini, nella loro casa a Spezzano di Fiorano. La confessione è avvenuta durante la trasmissione di "Pomeriggio 5", con l'inviato Fabio Giuffrida che si trovava sul posto per seguire l'evoluzione della vicenda. Carbone, in evidente stato confusionale, ha ammesso: «Sono io quello che state cercando. Non ce la facevo più con la mamma, non riuscivo a gestirla: tra demenza e Alzheimer a volte mi diceva cose... mi faceva un po' arrabbiare, ma non è che diventassi matto. È che ripeteva sempre le stesse cose. Perché hai fatto questo, perché hai fatto quello. Sto male».
L'omicidio è avvenuto nella casa di famiglia, dove Loretta Levrini è stata ritrovata strangolata sul letto. Carbone ha descritto con dettagli agghiaccianti i vari tentativi di uccidere la madre: «Prima ho provato col cuscino, poi ho tolto il cuscino e ho provato con la federa. Poi ho usato i nastrini», intendendo i lacci delle scarpe. Dopo il delitto, l'uomo si è allontanato dalla scena del crimine, spostandosi a Pavullo, dove ha vagato senza meta, alternando tratti a piedi e in corriera. «Sono andato a Pavullo - ha spiegato ieri - l'ho fatto per allontanarmi, così. Non ho dormito, giravo a piedi: non mi sono nascosto».
Dopo la confessione in diretta TV, Lorenzo Carbone è stato sottoposto a fermo e interrogato dal pubblico ministero Giuseppe Amara. Tuttavia, durante l'interrogatorio, l'uomo ha fatto scena muta, limitandosi a spiegare che in quel momento non riusciva a parlare. La situazione della famiglia Carbone non era conosciuta né seguita dai servizi sociali, e Lorenzo non era in cura psicologica. «Non ero in cura da nessuna parte - ha precisato - e quello che ho fatto, l'ho fatto d'istinto».
Le indagini sull'omicidio di Loretta Levrini proseguono. Gli inquirenti stanno cercando di ricostruire nel dettaglio gli eventi che hanno portato alla tragedia. L'autopsia fornirà ulteriori elementi per comprendere le modalità dell'uccisione e per confermare le dichiarazioni di Carbone. Nel frattempo, la comunità di Spezzano di Fiorano si stringe attorno alla famiglia, cercando di trovare un senso a una tragedia che ha sconvolto tutti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.