fatti e notizie
Cerca
Il fatto
02 Ottobre 2024 - 18:45
Faenza, una città che ha imparato a temere la pioggia, si prepara a fronteggiare una nuova ondata di maltempo. Dopo la terza alluvione in appena 16 mesi, ogni previsione di nuovi temporali suscita timori, soprattutto su un suolo già saturo come quello delle zone recentemente colpite dagli allagamenti. In vista dell'ondata di maltempo prevista per i prossimi giorni, per la quale la Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo 'arancione', sono stati avviati immediatamente i lavori per realizzare un nuovo muro di mattoni di cemento armato in fondo a via Cimatti, una delle aree più duramente provate dagli allagamenti.
Un primo muro era già stato costruito a metà settembre, ma l'alluvione lo aveva travolto e distrutto dopo poche ore. "Con il senno di poi, con tutta quell'acqua, può essere sembrato vano, ma, anche a detta dei tecnici, era un tentativo che dovevamo fare", ha dichiarato il sindaco Massimo Isola nei giorni scorsi. Questa nuova barriera rappresenta una soluzione emergenziale per provare a garantire maggiore sicurezza e contenere eventuali esondazioni alla confluenza del Marzeno con il Lamone.
Già dal primo pomeriggio di oggi è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) della provincia di Ravenna, presieduto dal prefetto Castrese De Rosa, con la partecipazione della presidente facente funzione della regione, Irene Priolo. I lavori nei cantieri delle somme urgenze sono proseguiti senza sosta fino a ieri, e da oggi si procede alla copertura con teloni degli argini più fragili. È stato attivato tutto il sistema di Protezione Civile e rafforzato il numero di imprese pronte a intervenire in caso di necessità. Anche i consorzi di bonifica sono coinvolti, procedendo allo svuotamento dei canali a scopo preventivo. Infine, è stato richiesto a RFI di presidiare i ponti di propria competenza. Particolare attenzione è rivolta alla frazione di Traversara di Bagnacavallo, pesantemente colpita dall’ultima ondata di maltempo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.