fatti e notizie
Cerca
l'anniversario
18 Ottobre 2024 - 13:00
Il Parmigiano Reggiano, il "re" dei formaggi, ha celebrato il suo 90° anniversario con un evento memorabile al Teatro Regio di Parma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro Francesco Lollobrigida. Un'occasione per riflettere su una storia che va ben oltre il semplice prodotto alimentare, intrecciandosi con la cultura, la tradizione e l'economia italiana.
"Il valore del Parmigiano Reggiano va oltre", ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio di Tutela. Non si tratta solo di un marchio DOP o di un simbolo del Made in Italy, ma di un patrimonio culturale che coinvolge casari e allevatori, un presidio per l'ambiente della dorsale appenninica. Le celebrazioni hanno messo in luce come il consorzio, fondato il 27 luglio 1934 da 28 produttori, sia riuscito a superare sfide storiche come la Seconda Guerra Mondiale, il terremoto in Emilia del 2012 e la pandemia di Covid-19.
In occasione dell'anniversario, è stato presentato un archivio storico online, realizzato da Promemoria Group, che raccoglie oltre 1.500 fotografie, 200 video e 3.000 documenti. Questo archivio non è solo una raccolta di memorie, ma un vero e proprio viaggio attraverso le evoluzioni del costume e della comunicazione del Parmigiano Reggiano, dai caroselli degli anni '60 con protagonisti come Francesco Mulè e Giorgio Gaber, fino alle campagne pubblicitarie più recenti. Un tesoro di documenti che testimonia la partecipazione del consorzio a esposizioni internazionali a Parigi e New York negli anni '30.
Il Parmigiano Reggiano rappresenta un pilastro dell'economia italiana. La DOP alimenta consumi per oltre 3 miliardi di euro all'anno, coinvolgendo 292 caseifici produttori, oltre 2.100 allevatori e una filiera che impiega più di 50.000 addetti. In particolare, gli 83 caseifici di montagna, che producono oltre il 21% della produzione totale, hanno contribuito a mantenere viva l'agricoltura in zone altrimenti destinate all'abbandono.
Inoltre il Parmigiano Reggiano ha trovato la sua identità sonora grazie all'agenzia Brandmozart, che ha creato un brano intitolato "Sette Battiti". Questo pezzo musicale riprende il suono della "battitura", il controllo di ogni singola forma per verificarne la conformità e la qualità, un rituale che si ripete da secoli.
Al termine delle celebrazioni, il Presidente Mattarella ha ricevuto il "Coltello d'Oro", una rappresentazione in oro dell'iconico coltello a mandorla utilizzato per aprire e scagliare il formaggio. Un simbolo di eccellenza e tradizione che continua a rappresentare l'Italia nel mondo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.