fatti e notizie
Cerca
L'evento
19 Ottobre 2024 - 14:00
Il mondo dell'ortofrutticoltura moderna è in fermento per l'arrivo di un evento innovativo che si terrà a Cesena Fiera il 22 ottobre 2024: il Macfrut Talk. Organizzata da Macfrut Academy in collaborazione con Crédit Agricole Italia, questa nuova manifestazione rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire i temi più attuali del settore, grazie a una serie di lectio magistralis tenute da esperti di fama internazionale.
A inaugurare il ciclo di incontri sarà il professor Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche, riconosciuto a livello mondiale per le sue competenze nel campo delle biotecnologie applicate all'ortofrutticoltura. Il suo intervento, intitolato "Investire nelle biotecnologie per aumentare la sostenibilità e la competitività delle produzioni ortofrutticole", promette di offrire spunti innovativi e pratiche all'avanguardia.
La partecipazione al Macfrut Talk è gratuita ma riservata a espositori e operatori del settore, previa registrazione attraverso l'email: lorenzo.malatesta@cesenafiera.com.
Durante la sua lectio magistralis, Mezzetti esplorerà le numerose sfide che l'agricoltura moderna deve affrontare a causa degli stress ambientali, sia di natura biotica che abiotica. Ogni anno, infatti, questi fattori mettono a rischio la capacità produttiva del settore agricolo, rendendo imprescindibile lo sviluppo di strategie innovative per contrastare la diffusione di nuovi patogeni e l'accesso limitato alle risorse idriche.
Il professor Bruno Mezzetti dell'Università Politecnica delle Marche
Mezzetti sottolinea l'importanza di sviluppare cultivar più resilienti, in grado di adattarsi a sistemi di coltivazione che richiedano un uso ridotto di pesticidi e acqua, migliorando al contempo la qualità dei prodotti per i consumatori. A tal fine, Mezzetti propone una strategia di breeding che faccia uso di risorse genetiche e tecniche avanzate come la genotipizzazione vegetale, la fenotipizzazione e le analisi metabolomiche e sensoriali.
Un altro perno della sua analisi è l'importanza di integrare le tecniche biotecnologiche per migliorare la qualità del materiale vivaistico e rendere più efficienti i programmi di miglioramento genetico. Queste tecnologie non solo aumentano la resilienza delle piante, ma possono anche avere un impatto socioeconomico significativo, migliorando la sostenibilità, la qualità e la biosicurezza delle produzioni agricole a livello globale.
Per il successo del settore ortofrutticolo italiano, è fondamentale incrementare la conoscenza e l'accettazione delle biotecnologie lungo tutta la filiera produttiva. L'incontro Macfrut Talk rappresenta quindi una tappa fondamentale per stimolare l'adozione di queste innovazioni, aumentando l'efficienza delle aziende italiane e migliorando l'accettazione pubblica del loro impiego.
In sintesi, il Macfrut Talk promette di essere un punto di svolta per l'ortofrutticoltura italiana, mettendo in luce come le biotecnologie possano rappresentare la chiave per un futuro più sostenibile e competitivo.
Questi argomenti saranno affrontati dal punto di vista scientifico nel Simposio internazionale ISHS (International Symposium on Biotechnological Tools in Horticulture) in programma a Macfrut 2025. E proprio in preparazione a questo evento Bruno Mezzetti ne parlerà nella lectio magistralis nel primo Macfrut Talk a Cesena Fiera martedì 22 ottobre.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.