fatti e notizie
Cerca
ozzano dell'emilia
23 Ottobre 2024 - 11:20
Migranti in azione: «Vogliamo portare il nostro aiuto agli alluvionati»
Quando li vedono arrivare all'ingresso di via Alessandro Volta, il primo pensiero che attraversa la mente degli abitanti colpiti dall'inondazione è "arrivano i rinforzi". Tra coloro che stanno offrendo il loro aiuto ai colpiti dall'esondazione del rio Marzano a Ozzano ci sono anche i residenti del centro di accoglienza straordinaria (Cas).
Si tratta di un gruppo composto da una ventina di giovani provenienti da diversi Paesi dell'Africa del nord e subsahariana, dal Pakistan e dal Bangladesh. Non appena sono venuti a conoscenza del disastro, hanno chiesto guanti e stivali di gomma per svuotare cantine allagate e pulire pavimenti e taverne invase dal fango.
Martedì mattina, sono arrivati intorno all’ora di pranzo, pieni di entusiasmo e desiderio di essere utili: “Vogliamo portare il nostro sostegno e partecipare solidariamente, anche noi vogliamo fare la nostra parte dopo l'alluvione,” afferma Yabedy Mohamed, 29 anni, ospite nella struttura attivata presso l'ex caserma Gamberini, non colpita dall’inondazione del corso d’acqua.
“Appena riusciamo a sistemare gli impegni inerenti i nostri documenti, veniamo qui. Ormai ci sentiamo legati agli abitanti di questa zona”. L’amministrazione comunale fornisce loro l’equipaggiamento necessario: stivali, guanti e strumenti per rimuovere il fango.
L'intento è quello di essere a disposizione degli abitanti più colpiti, specialmente coloro che vivono in via Alessandro Volta e via Andrea Costa, le due aree dove l'alluvione è stata più devastante: “Ringraziamo tutti per averci permesso di partecipare”, conclude un volontario. Questa emergenza senza precedenti, pur con le sue difficoltà, sta promuovendo l'integrazione dei giovani nella comunità di Ozzano: “Mentre aiutano, stringono nuove amicizie, finalmente si integrano nel nostro territorio,” commenta l’assessore all’Inclusione, Giovanni Catrini. “Fin da subito, si sono resi disponibili, grazie anche alla collaborazione con Arci e le associazioni sportive e di volontariato locali. Questa esperienza sarà molto formativa per loro”.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.