Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Imola: show cooking (a scarto zero) e degustazione con grandi nomi

Il 30 ottobre arriva "Un s’bòta veja gnét", un evento imperdibile

Show Cooking a Scarto Zero: L'Evento che Celebra la Sostenibilità Alimentare a Imola

Locandina Baccanale di Imola 2024

La cucina incontra la sostenibilità. A Imola, il 30 ottobre, si terrà l'evento "Un s’bòta veja gnét", uno showcooking a scarto zero con degustazione. L'appuntamento è in piazza Matteotti alle ore 19.30, per un'esperienza culinaria unica che unisce gusto e responsabilità ambientale.

Durante lo showcooking, i partecipanti avranno l'opportunità di assistere alla preparazione di tre piatti, ognuno con una storia e un significato particolare.
  • La ricetta vegetariana, curata da Trama di Terre, si ispira ai piatti tradizionali dei paesi d'origine delle donne che vivono nel centro antiviolenza interculturale.
  • Clai, con il suo impegno per la sostenibilità, presenterà una ricetta a base di carne che trasforma gli avanzi in un piatto gourmet.
  • Infine, il dessert, creato da Dulcis Cafè e Gino Fabbri, reinterpreta le ricette tradizionali utilizzando ogni parte del frutto, dalla polpa alla buccia.

Un elemento comune a tutte le ricette sarà l'olio d'oliva, tema centrale del Baccanale 2024. Questo ingrediente, simbolo di tradizione e salute, sarà valorizzato in ogni piatto, dimostrando come la cucina possa essere un mezzo per promuovere la cultura e la sostenibilità.
Durante la serata, saranno comunicati i dati delle eccedenze raccolte e redistribuite, offrendo un quadro chiaro dell'impatto positivo del progetto. 
L'evento è frutto di una collaborazione tra il Comune di Imola, il Gruppo Hera e Last Minute Market, con il supporto di Clai, Dulcis Cafè, Trama di Terre e No Sprechi Onlus. La partecipazione speciale del maestro pasticcere Gino Fabbri aggiunge un tocco di eccellenza a questa serata dedicata alla sostenibilità. Laura Giorgi, giornalista, avrà il compito di presentare e intervistare i protagonisti, offrendo al pubblico un approfondimento sul progetto "Un s’bòta veja gnét".
Ma cos'è esattamente?
Si tratta di un'iniziativa che mira a ridurre lo spreco alimentare attraverso il recupero delle eccedenze, destinate a enti no profit che supportano persone in difficoltà. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di economia circolare, dove la prevenzione dello spreco si traduce in un aiuto tangibile per chi ne ha bisogno.
Vincitore del premio "Vivere a Spreco Zero" nel 2022, il progetto coinvolge diversi attori della filiera alimentare, dai supermercati come Interspar e Crai, all'Autodromo di Imola, fino ai punti vendita Clai e Dulcis Cafè.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter