Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'EVENTO

"Fuori dal Fango": il film sulla forza della Romagna di Mario Tozzi

Luciano Ligabue, Milena Gabanelli e tanti altri: il documentario sarà presentato a Forlì il 2 novembre

"Fuori dal Fango": il film sulla forza della Romagna. La resistenza e il coraggio di una regione su pellicola

Luciano Ligabue, Mario Tozzi e Milena Gabanelli

Sabato 2 novembre, alle ore 21, il circolo Inzir di via Bezzecca, a Forlì, ospiterà un evento di grande rilevanza per la comunità locale e per chiunque sia interessato alle tematiche ambientali. Verrà proiettato, con accesso gratuito, il documentario "Fuori dal Fango", un'opera ideata da Mario Tozzi e diretta da Matteo Parisini e Riccardo Mazzon.
La presentazione sarà curata da Benedetta Scuderi, parlamentare europea di Alleanza Verdi e Sinistra, alla presenza dei candidati alla regione Emilia-Romagna Alessandro Tassinari e Sara Londrillo.


Il documentario non è solo un resoconto visivo degli eventi drammatici che hanno colpito la Romagna durante la grande pioggia del maggio 2023, ma rappresenta un viaggio emotivo e intellettuale attraverso le esperienze di chi ha vissuto quei momenti. La partecipazione di figure di spicco come Luciano Ligabue, Carlo Lucarelli, Milena Gabanelli, Cristiano Cavina, Carlo Cacciamani e Lucia Capodagli, insieme alla testimonianza civile della popolazione romagnola, arricchisce il racconto di sfumature e profondità.
Esiste un prima, un durante e un dopo la grande pioggia del maggio 2023. Quella data è una ferita profonda nel territorio, ancora segnato dalle sue frane e dal fango, ma soprattutto dalla paura che questo evento si possa ripetere. Purtroppo, il ripetersi di fenomeni estremi a causa del cambiamento climatico è una realtà con cui dobbiamo fare i conti. Gli eventi di Valencia di questi giorni ne sono un esempio lampante, richiamando l'urgenza di una risposta efficace e tempestiva.


Il documentario si propone di rispondere alle tante domande che la popolazione si pone: cosa è realmente accaduto dal punto di vista meteorologico? Perché i danni sono stati così ingenti? Si poteva evitare? Si potrà ripetere
Attraverso le voci dei testimoni diretti e l'analisi di esperti come Carlo Cacciamani, climatologo di ItaliaMeteo, e Lucia Capodagli, direttrice generale del Consorzio di Bonifica della Romagna, il documentario offre un quadro chiaro e dettagliato della situazione.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter