fatti e notizie
Cerca
La mostra
05 Novembre 2024 - 06:30
Opere di Maura Biava esposte al Mic
Nel cuore di Faenza, presso il MIC, si apre una finestra sull'universo creativo di Maura Biava, un'artista visiva italiana che ha saputo conquistare la scena internazionale. Dal 9 novembre, la project room del museo ospita una mostra-installazione curata da Alessandra Laitempergher, che sarà visitabile fino al 12 gennaio 2025. Questo evento, sostenuto dalla Fondazione Mondrian, rappresenta un'opportunità unica per immergersi nel mondo di Biava, un mondo in cui la creazione artistica è un processo continuo e ininterrotto.
Maura Biava, nata in Italia nel 1970 e residente ad Amsterdam, si distingue per la sua capacità di lavorare con diversi media, tra cui fotografia, scultura, performance e installazione. La mostra al MIC di Faenza mette in luce un tema centrale del suo lavoro: il momento dell'incipit artistico. È qui che le mani dell'artista incontrano l'argilla, segnando il passaggio dal concetto astratto alla creazione tangibile. Questa giunzione simbolica sfuma i confini tra l'atto della creazione e il suo completamento, presentandoli come un continuum piuttosto che come fasi distinte.
INFORMAZIONI PRATICHE
La mostra-installazione di Maura Biava è visitabile dal 10 novembre 2024 al 12 gennaio 2025 presso il MIC di Faenza, situato in viale Alfredo Baccarini, 19. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0546697311 o scrivere a info@micfaenza.org. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.micfaenza.org.
La mostra presenta una selezione di sculture esistenti della serie "Form Informed" e un nuovo progetto che comprende sculture realizzate appositamente per l'occasione. Queste opere sono integrate da fotografie della serie "Zero zero", che documentano il lavoro dell'artista dal 2019 ad oggi.
Accostando opere esistenti e nuove, l'installazione invita gli spettatori a confrontarsi con molteplici livelli di interpretazione. Questo approccio favorisce una comprensione più profonda della visione artistica e del suo processo creativo. Le opere di Biava rappresentano l'espressione artistica, incarnando l'impronta delle mani dell'artista e racchiudendo il potenziale dell'atto creativo. La mostra non è solo un'esposizione di opere d'arte, ma un invito a riflettere sul ruolo dell'artista come agente di creazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.