Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'EVENTO

Eco-nomia & Eco-sostenibilità: al via oggi a Ecomondo 2024

Fino all'8 novembre, oltre 1600 espositori da tutto il mondo a Rimini per l'evento dedicato alla sostenibilità e all'innovazione ambientale

Eco-nomia & Eco-sostenibilità: al via oggi a Ecomondo 2024

Eco-nomia & Eco-sostenibilità: al via oggi a Ecomondo 2024

Comincia oggi a Rimini Fiera la 27ª edizione di Ecomondo, l'evento internazionale per eccellenza sulla transizione ecologica e l'economia circolare nel nostro Paese.

Un appuntamento che si rinnova ogni anno e che si impegna per la crescita costante dell'economia del riciclo e della tutela ambientale. Quest'anno, l'evento vede un incremento significativo degli espositori, passando dai 1520 del 2023 ai 1622 attuali, un aumento che ha reso necessaria la costruzione di due nuovi padiglioni per accogliere tutti i partecipanti.

Ogni tema trattato affronta questioni rilevanti e urgenti per il presente e il futuro dello sviluppo sostenibile nel Paese, con uno sguardo alle politiche europee e agli indirizzi tracciati dai principali organismi internazionali, in particolare dalla Commissione Europea e dal Green Deal.

Le aziende espositrici provengono da oltre 100 paesi, coprendo tutti e cinque i continenti, e includono 73 associazioni di settore. Questo vasto panorama internazionale sottolinea l'importanza di Ecomondo come punto di riferimento globale per le soluzioni innovative nel campo della sostenibilità. Gli oltre 1600 espositori, di cui il 16% provenienti dall'estero, presenteranno tecnologie e progetti per la mitigazione climatica, la valorizzazione dei rifiuti, la rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi, l'utilizzo dei rifiuti come materie prime seconde, le bioenergie, la blue economy e la gestione sostenibile delle risorse idriche. Tra le novità, spiccano i sistemi di monitoraggio ambientale basati su intelligenza artificiale, big data e osservazione satellitare, che rappresentano il futuro della gestione ambientale.

Durante la presentazione di Ecomondo alla Camera dei Deputati lo scorso 16 ottobre, Corrado Peraboni, amministratore delegato di Italia Exhibition Group ha affermato che i trend dell'economia circolare in Italia continuano a diffondersi capillarmente nel settore industriale, aggiungendo inoltre che la fiera: "Prima era esclusivamente focalizzata sui settori del riciclo e del riuso. Oggi Ecomondo è una manifestazione che tratta della circolarità a 360 gradi".

Le parole di Peraboni sottolineano come l'evento sia diventato un vero e proprio hub per la circolarità, abbracciando una gamma completa di tematiche e soluzioni che vanno ben oltre il semplice riciclo. Oltre agli stand delle aziende, Ecomondo offre un ricco calendario di forum dedicati ai temi dell'economia circolare. Sono previsti 221 convegni, di cui 25 dedicati alle delegazioni internazionali, oltre agli Stati Generali della Green Economy, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy e dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile di Edo Ronchi. Questi incontri rappresentano un'opportunità unica per discutere e confrontarsi sulle strategie e le politiche necessarie per affrontare le sfide ambientali globali.

Ecomondo 2024 si presenta quindi come un evento imperdibile per chiunque sia interessato alle tematiche ambientali e alla sostenibilità. La fiera non è solo una vetrina di innovazioni tecnologiche, ma anche un luogo di incontro e dialogo tra esperti, aziende e istituzioni, tutti impegnati nella costruzione di un futuro più sostenibile. 

Per informazioni sul programma completo e i biglietti visita il seguente link

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter