Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'EVENTO

Rimini in "Dolce Vita": un tuffo nel sogno cinematografico alla scoperta del Museo Fellini

Domani la presentazione ai soci del Lions Club Forlì Host con Gianfranco Miro Gori

Rimini in "Dolce Vita": un tuffo nel sogno cinematografico alla scoperta del Museo Fellini

Rimini in "Dolce Vita": un tuffo nel sogno cinematografico alla scoperta del Museo Fellini

Domani alle ore 20.30 appuntamento imperdibile presso il Grand Hotel Forlì, dove Gianfranco Miro Gori, illustrerà il patrimonio culturale del Museo Fellini di Rimini ai soci del Lions Club Forlì Host. L'evento, presieduto da Luciano Valentini, darà modo ai partecipanti di immergersi nel mondo di uno dei più celebri registi italiani del Novecento, ponendo in risalto il legame tra il regista, la Romagna e la sua città natale: Rimini.  

Questo legame si riflette in molti dei suoi film, che, secondo alcuni studiosi, ritornano sempre a Rimini, nonostante solo "Amarcord" sia chiaramente ambientato nella capitale del turismo romagnolo durante il regime fascista. Difatti, La città e il dialetto romagnolo sono stati per Fellini una fonte inesauribile di ispirazione.

L'omaggio sarà presentato da Gianfranco Miro Gori, con la sua profonda conoscenza del cinema e della cultura romagnola, fungerà da guida ideale per esplorare questo universo. Fondatore della Cineteca del Comune di Rimini nel 1986, Gori ha diretto l'istituzione fino al 2012, contribuendo significativamente alla conservazione e alla diffusione del patrimonio cinematografico italiano. La sua carriera è caratterizzata da un profondo interesse per i rapporti tra cinema e storia, con un focus particolare su figure come Federico Fellini, Tonino Guerra, e Giovanni Pascoli.

Il Museo Fellini di Rimini simboleggia un omaggio al genio del regista, attraverso una collezione di oggetti personali, scenografie e materiali audiovisivi, il museo offre un viaggio affascinante nella mente creativa di uno dei più grandi cineasti del XX secolo. 

L'incontro, non sarà solo un'occasione per scoprire il museo, ma anche per riflettere sul ruolo della cultura nella società contemporanea. Gori, con la sua esperienza come assessore alla cultura e sindaco di San Mauro Pascoli, ha sempre promosso iniziative culturali che valorizzano il territorio e le sue tradizioni. La sua attività come presidente dell'associazione culturale Sammauroindustria testimonia il suo impegno nel sostenere giovani talenti e nel preservare la memoria storica della Romagna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter