fatti e notizie
Cerca
LA FESTA DEL GIORNO
11 Novembre 2024 - 12:30
Buon San Martino! La festa d'autunno che unisce l'Italia
L'11 novembre, l'Italia si veste di tradizione e folklore per celebrare San Martino, una ricorrenza che segna l'arrivo dell'inverno. Ma chi era San Martino e perché questa giornata è così ricca di significati e usanze?
San Martino di Tours, figura centrale della celebrazione, è noto per il suo gesto di generosità: donare metà del suo mantello a un povero. Questo atto di bontà è narrato ai bambini italiani fin dai primi anni di scuola, alimentando una fascinazione che le tradizioni locali rendono ancora più viva. La leggenda narra anche di come Martino, eletto vescovo, cercò di nascondersi per evitare l'incarico, ma fu smascherato dalle oche il cui starnazzare lo tradì. Da qui nasce la tradizione di consumare l'oca l'11 novembre, un'usanza che affonda le radici in un passato rurale.
Come spesso accade in Italia, ogni regione celebra San Martino con le proprie specialità culinarie. Il binomio vino e castagne è un comune denominatore, ma le varianti regionali sono numerose. Nelle Marche, il maiale alla brace è protagonista, accompagnato da vino nuovo e caldarroste. In Abruzzo, la "pizza coi quattrini" è un dolce che nasconde una moneta, mentre nel Salento si gustano le pittule, bocconcini di pasta fritta. In Friuli, Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna, l'oca è il piatto forte.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.