Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

LA TRADIZIONE

Al via le danze con Sante Balere 2024!

Da domani il tour di dieci tappe che celebra il liscio celebrando il folklore romagnolo con eventi e podcast

Orchestra Santa Balera

Orchestra Santa Balera

Ballo, allegria e tradizione questo è "Sante Balere 2024", il viaggio culturale che attraversa le balere storiche dell'Emilia-Romagna. Partendo dalla storica Ca’ del Ballo di Ravenna il 12 novembre, il tour si concluderà il 21 dicembre alle Cupole di Castel Bolognese, toccando dieci tappe emblematiche delle balere storiche della regione.

Queste sale da ballo, che hanno visto generazioni di appassionati danzare al ritmo del liscio, ospiteranno artisti emergenti e orchestre storiche, creando un ponte tra passato e presente. Il 12 novembre, la Ca’ del Ballo di Ravenna darà il via al festival delle orchestre, con i Santa Balera, l'orchestra della Generazione Z del liscio, come ospiti d'onore. Un inizio promettente per un tour che si preannuncia ricco di emozioni e sorprese.

In concomitanza con il tour, prende il via anche il podcast "La Cantina del Liscio", un progetto di 12 puntate realizzato da Materiali Musicali. Questo programma si propone di raccontare, attraverso le voci dei giovani protagonisti, gli ultimi dieci anni che hanno rivoluzionato il mondo del liscio. Dalla "Notte del Liscio" ai Santa Balera, passando per il Festival di Sanremo e il progetto "Vai Liscio", il podcast esplora come il liscio sia riuscito a rinnovarsi e a coinvolgere le nuove generazioni, mantenendo viva una tradizione che è parte integrante del folklore romagnolo.


Lo scorso anno, il tour "Sante Balere" ha visto la partecipazione di oltre 100 musicisti e ha attirato più di 310 mila spettatori. Un successo che ha confermato la vitalità del liscio e la sua capacità di attrarre un pubblico eterogeneo, composto da appassionati di tutte le età. Il programma, curato dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, è sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, che riconosce l'importanza di promuovere e valorizzare il patrimonio culturale locale.

Il calendario del tour è fitto di appuntamenti imperdibili. Dopo l'apertura a Ravenna, il 17 novembre il Bar Sport di Roncadello ospiterà i Kissenefolk con "La Storia di Romagna". Il 19 novembre, l'Arci Ballo di Forlì vedrà esibirsi Jacktea con "Vivilamusica". Il 23 novembre sarà una giornata intensa, con eventi al Parco Tegge di Felina e all'Arci Sala 2000 di Campegine, dove si esibiranno rispettivamente Leandro Pallozzi & I Vecchi Draghi e Cristian Albani con Patty Stella. Il tour proseguirà con altre tappe a San Lazzaro di Savena, Reggio Emilia, Vergato, Modena Est, per concludersi il 21 dicembre a Castel Bolognese con Emisurela e Roberta Cappelletti.

Il tour "Sante Balere 2024" rappresenta un'occasione unica per riscoprire e valorizzare il liscio, un genere musicale che è parte integrante dell'identità culturale dell'Emilia-Romagna. Attraverso concerti, eventi e il podcast "La Cantina del Liscio", il progetto mira a coinvolgere un pubblico sempre più ampio, promuovendo il liscio come patrimonio immateriale dell'UNESCO. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter