fatti e notizie
Cerca
COLLABORAZIONE E INNOVAZIONE PER UN FUTURO RESPONSABILE
14 Novembre 2024 - 20:01
Logo del progetto Ecosister
Nelle città di Modena e Reggio-Emilia, un progetto ambizioso sta prendendo forma, con l'obiettivo di trasformare la regione in un faro di sostenibilità e innovazione. Si tratta di Ecosister, un'iniziativa finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che vede l'Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e la Fondazione Marco Biagi impegnate in percorsi di innovazione territoriale.
Di seguito l'intervento di Maurizio Sobrero, presidente della Fondazione Ecosister, delegato al PNRR dell’Università di Bologna, in cui presenta gli scopi e il funzionamento del progetto:
Visualizza questo post su Instagram
La sfida selezionata per Modena, denominata "C4-Bio", è stata proposta da Foreste per Sempre ODV, in collaborazione con Legambiente – Circolo di Modena "Angelo Vassallo" APS e il Gruppo Modenese Scienze Naturali APS. L'obiettivo è sviluppare soluzioni collaborative per affrontare i cambiamenti climatici e conservare la biodiversità. Come sottolinea il professor Gianluca Marchi, delegato del rettore per la terza missione per la sede di Modena, "Ecosister è uno dei più importanti programmi PNRR a livello nazionale. Si occupa di supportare la transizione nella regione Emilia-Romagna verso un’economia e una società più sostenibile". La sfida C4-Bio mira a sensibilizzare la cittadinanza, partendo dalle scuole, per informare e formare le nuove generazioni, per riflettere sugli scenari futuri e sull'impatto dei cambiamenti climatici sulla vita quotidiana.
A Reggio Emilia, invece, la sfida si concentra sulla creazione di un "Hub Economia Circolare Inclusiva", proposta da Legacoop Emilia Ovest con Fondazione E35 e Fondazione Reggio Children. Questo progetto mira a favorire una transizione ecologica che supporti anche la transizione sociale, promuovendo inclusione e coesione. L'hub diventerà uno strumento per un'azione sistemica e sinergica, massimizzando l'impatto e creando processi innovativi ad ampio impatto sociale. Il professor Giovanni Verzellesi, delegato del rettore per la terza missione per la sede di Reggio Emilia, sottolinea l'importanza di un approccio integrato: "La sfida coglie una delle caratteristiche fondamentali degli obiettivi dello sviluppo sostenibile e cioè la forte interconnessione tra aspetti ambientali, economici e sociali". In un mondo sempre più interconnesso, l'economia circolare rappresenta una risposta concreta alle sfide globali, trasformando i rifiuti in risorse e promuovendo un modello di sviluppo sostenibile.
In queste settimane, incontri operativi stanno coinvolgendo associazioni, imprese, istituzioni e scuole, per creare un portfolio di innovazione che rappresenti il risultato della collaborazione tra stakeholder territoriali e il mondo della ricerca. All'inizio del 2025, una procedura competitiva selezionerà due soluzioni, una per ciascuna sfida, che saranno sviluppate nei mesi successivi. Chi fosse interessato a partecipare può contattare l'ufficio Public Engagement e Rapporti con la Società di Unimore. L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire a un futuro più sostenibile, in cui l'innovazione e la collaborazione siano al centro del cambiamento.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.