Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

EMERGENZA TRUFFE TELEFONICHE

Falsi carabinieri raggirano pensionata: 2000 euro sottratti per una falsa emergenza legale

Un'ondata di truffe colpisce gli anziani a Marzabotto: il Comune e i carabinieri in allerta

Falsi carabinieri raggirano pensionata: 2000 euro sottratti per una falsa emergenza legale

Falsi carabinieri raggirano pensionata: 2000 euro sottratti per una falsa emergenza legale

Nel comune di Marzabotto, si è recentemente registrata un'impennata di truffe ai danni degli anziani. Un fenomeno che, purtroppo, non è nuovo ma che sta assumendo proporzioni preoccupanti, spingendo le autorità locali e le forze dell'ordine a lanciare un appello alla cittadinanza per prestare maggiore attenzione.

La tecnica utilizzata dai truffatori è ormai un copione ben rodato: fingendosi carabinieri o appartenenti alle forze dell'ordine, i malviventi contattano telefonicamente le vittime, spesso persone sole e vulnerabili, raccontando loro che un parente stretto è coinvolto in un incidente o ha problemi con la giustizia. La richiesta di denaro, giustificata come necessaria per coprire spese legali o mediche, è il passo successivo. È così che una pensionata di Marzabotto è caduta nel tranello, consegnando duemila euro a un finto avvocato, complice del truffatore al telefono.

Fortunatamente, in altri quattro casi, i tentativi di truffa sono stati sventati grazie alla prontezza degli anziani che hanno intuito l'inganno. Tuttavia, l'allerta rimane alta. I Carabinieri di Marzabotto hanno avviato un'indagine per risalire ai responsabili, analizzando i filmati delle telecamere di videosorveglianza presenti nelle zone interessate. Queste immagini potrebbero rivelarsi cruciali per identificare i malviventi e porre fine a questa serie di raggiri.

Anche il Comune di Marzabotto si è attivato, diffondendo una nota ufficiale in cui si invita la cittadinanza a prestare attenzione e a non consegnare denaro a sconosciuti. "Diverse persone – si legge nella nota – hanno segnalato e denunciato truffe o tentativi di truffa ai danni di persone residenti a Marzabotto o nei comuni limitrofi. Invitiamo la cittadinanza a prestare attenzione e nel caso si presenti qualcuno spacciandosi per carabiniere e chiedendo soldi per spese legali, avvisate subito le forze dell’ordine e non consegnate nulla."

La prevenzione rimane l'arma più efficace contro questo tipo di crimini. I Carabinieri continuano a sensibilizzare gli anziani sulle tecniche usate dai truffatori, ricordando l'importanza di contattare direttamente il 112 in caso di telefonate sospette. In un altro episodio, la truffa è stata sventata grazie alla presenza del figlio di una coppia, che ha interrotto la telefonata prima che i ladri potessero agire.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter