fatti e notizie
Cerca
L'INFLAZIONE COLPISCE ANCORA
16 Novembre 2024 - 12:31
Immagine di repertorio
L'inflazione continua a correre in Italia, e Ravenna si trova tra le città più colpite dai rincari. Secondo i dati territoriali dell'inflazione di ottobre, forniti dall'Istat e analizzati dall'Unione Nazionale Consumatori, Ravenna è tra le dieci città italiane dove il costo della vita è aumentato maggiormente. L'incremento si traduce in una spesa aggiuntiva di 326 euro per famiglia, un dato che pone la città romagnola in una posizione scomoda nella classifica nazionale.
Ravenna, con un'inflazione tendenziale dell'1,2%, si colloca al settimo posto nella classifica delle città italiane con i maggiori rincari. Un dato che non sorprende, considerando che le assicurazioni auto, ad esempio, hanno registrato un aumento dell'8,8% in un solo anno.
In testa alla classifica delle città più care d'Italia troviamo Bolzano, dove l'inflazione del 2% comporta una spesa aggiuntiva di 579 euro per famiglia. Seguono Roma, con un'inflazione dell'1,5% e un incremento di spesa di 388 euro, e Trento, con un'inflazione dell'1,3% e un aumento di 383 euro. Siracusa, Padova, Parma, Ferrara e Rimini precedono Ravenna, mentre Macerata chiude la top ten con un'inflazione dell'1,6% e un incremento di 322 euro.
Sul fronte opposto, Aosta si distingue come la città più virtuosa d'Italia, grazie a una deflazione dello 0,2% che consente un risparmio annuo di 52 euro. Seguono Forlì-Cesena, anch'esse in deflazione con un risparmio di 27 euro, e Potenza, che registra una variazione nulla. Biella, Modena, Teramo, Novara, Firenze, Lodi e Cremona completano la classifica delle città più risparmiose, con incrementi di spesa contenuti.
Le politiche economiche e monetarie adottate a livello nazionale e internazionale giocheranno un ruolo cruciale nel determinare l'andamento dei prezzi e, di conseguenza, il potere d'acquisto delle famiglie italiane in futuro.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.