Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Inclusione

Barriere architettoniche, San Pietro in Casale ancora senza Peba

Il comune di San Pietro è al centro delle polemiche politiche per la mancata approvazione del Peba. Il consigliere Mattia Polazzi ha criticato duramente l’amministrazione, ma il sindaco Poluzzi ha spiegato che «Il documento è già a disposizione dell’ufficio tecnico, e viene già utilizzato per programmazione e realizzazione dei lavori pubblici»

Barriere Architettoniche: Il Dibattito sull'Inclusività a San Pietro

Foto d'archivio

San Pietro in Casale, in provincia di Bologna, resta l’unico comune a non aver approvato il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). La denuncia arriva dal consigliere della Lega, Mattia Polazzi: «È una vergognosa eredità delle amministrazioni passate, a cui l’attuale sindaco, già membro di quelle giunte, non può sottrarsi. L’assenza del Peba dimostra una grave disattenzione verso persone con disabilità, anziani e famiglie con bambini». Polazzi, insieme al gruppo RipartiAmo San Pietro e FdI, ha presentato una mozione per sollecitarne l’approvazione.

Immediata la replica del sindaco Alessandro Poluzzi, che rassicura i cittadini: «La redazione del Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche è stata frutto di un lungo percorso di studio e condivisione con le associazioni che si occupano di disabilità. Questo processo ha dato vita ad un puntuale elenco di azioni ed interventi a cui vogliamo, e stiamo già dando, concretezzaVorrei tranquillizzare i cittadini sottolineando come la proposta del Piano non sia stato chiusa in un cassetto, bensì abbia subito una sospensione legata alle vicissitudini del piano di riequilibrio finanziario. Il documento è già a disposizione dell’ufficio tecnico, e viene già utilizzato per programmazione e realizzazione dei lavori pubblici. L’approvazione del Peba fa parte del programma elettorale della nostra lista ed è una nostra priorità, così come la costruzione di un paese inclusivo e accessibile».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter