Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Inclusione e sostenibilità

Parma sarà Capitale Europea dei Giovani 2027, superate città come Malaga e Skopje

Il progetto si propone di ridurre il divario generazionale e migliorare la qualità della vita dei giovani attraverso una serie di iniziative tematiche

Parma sarà Capitale Europea dei Giovani 2027, superate città come Malaga e Skopje

Parma sarà Capitale Europea dei Giovani 2027, superate città come Malaga e Skopje

Parma è stata ufficialmente designata come Capitale Europea dei Giovani per il 2027, un riconoscimento che segna un traguardo significativo per la città emiliana. La notizia è stata annunciata dallo European Youth Forum, l'organizzazione internazionale che ha premiato il dossier di Parma per la sua capacità di stimolare la partecipazione giovanile e rafforzare l'identità europea.

Il progetto vincente, descritto nel dossier intitolato "Parma, una grande piazza per l'Europa", si propone di ridurre il divario generazionale e migliorare la qualità della vita dei giovani attraverso una serie di iniziative tematiche. Queste iniziative saranno organizzate in otto "piazze" e quattro "percorsi", concepiti come spazi fisici e simbolici per facilitare incontri, discussioni e azioni concrete. La piazza, fin dalle sue origini, è stata un luogo di partecipazione attiva e di scambio culturale, e Parma intende sfruttare questa metafora per offrire ai giovani opportunità di partecipazione democratica e significativa.

Il sindaco di Parma, Michele Guerra, ha espresso la sua soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando l'importanza del lavoro svolto negli ultimi due anni. "Capitale Europea dei Giovani è un'emozione indescrivibile", ha dichiarato Guerra. "È il lavoro di oltre due anni che si è concretizzato, passo dopo passo, in tre dossier sempre più articolati, impegnativi e preziosi". Il sindaco ha inoltre evidenziato come questo progetto rappresenti un'opportunità per valorizzare l'idea di Europa nella città e ha promesso di continuare a lavorare con la stessa dedizione per rendere il 2027 un anno indimenticabile per Parma. Anche Beatrice Aimi, assessora alla comunità giovanile, ha espresso grande soddisfazione per il titolo ottenuto. "È una grandissima gioia e soddisfazione apprendere del titolo di Parma Capitale Europea dei Giovani per il 2027", ha affermato Aimi. Ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale della partecipazione di oltre 200 enti e associazioni locali e nazionali nel successo del progetto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Michele Guerra (@micheleguerraparma)

Il progetto di Parma si propone di trasformare la città in un laboratorio di cittadinanza, alimentato dalla partecipazione giovanile e da un modello di collaborazione pubblico-privato. Questo approccio mira a creare una piattaforma permanente di dialogo e partecipazione tra giovani e società, con l'obiettivo di concretizzare il protagonismo della comunità giovanile. Il dossier di candidatura, presentato dal Comune di Parma in collaborazione con Jep Junior Enterprise Parma e altre realtà locali e nazionali, è il frutto di un ampio processo partecipativo che ha coinvolto centinaia di giovani under 30. Questo approccio collaborativo e inclusivo si estenderà oltre il 2027, con l'intento di creare un'eredità duratura di partecipazione e innovazione.

Il percorso di candidatura di Parma è iniziato nel 2023 e ha visto la città emiliana selezionata come unica finalista italiana tra cinque città europee. Parma ha superato città come Chișinău in Moldavia, Fuenlabrada e Málaga in Spagna, e Skopje in Macedonia del Nord. Questo successo rappresenta un'opportunità per Parma di mostrare il suo sviluppo sociale, economico e culturale legato alla gioventù. La designazione di Parma come Capitale Europea dei Giovani per il 2027 non è solo un riconoscimento del lavoro svolto finora, ma anche un invito a continuare a investire nelle nuove generazioni. Come ha ricordato la giovane concittadina e oro olimpico Giulia Ghiretti, "le imprese riescono solo se ci credi fino in fondo". Parma ci ha creduto, e ora è pronta a raccogliere i frutti di questo impegno.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter