Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'iniziativa

"Riconosci la violenza?": a Bologna una campagna per sensibilizzare contro la violenza di genere

Giulia Forapani, consigliera comunale per le pari opportunità: «È essenziale cambiare la nostra concezione di violenza e collaborare per superare il modello culturale patriarcale. Solo così possiamo costruire relazioni sane ed equilibrate all’interno della nostra comunità»

Scarpette Rosse in Ceramica: Un Simbolo di Lotta Contro la Violenza sulle Donne

Foto d'archivio

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Crevalcore lancia la campagna di sensibilizzazione "Riconosci la violenza?", promuovendo iniziative sul territorio in collaborazione con associazioni locali, scuole e la polizia municipale.

«La violenza non si manifesta solo nei gesti estremi, ma anche in quelli quotidiani, spesso sottovalutati e invisibili. Questi comportamenti riflettono un modello culturale basato sulla discriminazione di genere», spiega Giulia Forapani, consigliera comunale per le Pari opportunità. La campagna punta a sottolineare l’importanza di riconoscere e contrastare anche queste forme di violenza, promuovendo una cultura basata sull’uguaglianza e il rispetto. «Questi gesti, che paiono più innocui, talvolta invisibili, sono espressione invece proprio del modello culturale che si basa sulla discriminazione di genere. Con la nostra iniziativa vogliamo mettere in evidenza proprio questo tipo di violenza sottovalutata», prosegue Forapani.

Nel pomeriggio di oggi, 23 novembre, alle 16, in via Matteotti, sarà inaugurata la mostra collettiva "Vado Libera e Sicura", realizzata dal gruppo Rosse di Vita dell’Udi Crevalcore. L’evento sarà seguito dalla performance teatrale della compagnia Varki Teatro e da un rinfresco.

Lunedì 25 novembre, alle 10, piazza Malpighi ospiterà un incontro con gli studenti del liceo Malpighi, incentrato sul progetto "Faccio la mia parte". Durante l’evento, interverranno Forapani e Barbara Verasani, responsabile del centro antiviolenza Udi di Bologna.

Il programma si chiuderà mercoledì 27 novembre con il convegno formativo "Al di là di quel muro", rivolto alle forze dell’ordine e organizzato dalla polizia locale. L’evento si terrà presso l’auditorium Primo Maggio, dalle 8 alle 17.

Per tutto il periodo della campagna, la biblioteca comunale proporrà una selezione di letture dedicate al tema della violenza di genere. «È essenziale cambiare la nostra concezione di violenza e collaborare per superare il modello culturale patriarcale. Solo così possiamo costruire relazioni sane ed equilibrate all’interno della nostra comunità», conclude Forapani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter