fatti e notizie
Cerca
turismo
29 Novembre 2024 - 08:00
Dozza e le sue decorazioni murali
Negli ultimi anni, il turismo verso i piccoli centri storici ha conosciuto una crescita esponenziale, con sempre più turisti che scelgono di esplorare le perle nascoste del nostro patrimonio culturale e naturale. Un recente studio, "Borghi italiani online (Edizione 2024)", realizzato da Telepass in collaborazione con Moveo, Seed Digital e Change Media, ha rivelato le tendenze di ricerca sul web e ha individuato i borghi italiani più cercati.
Tra i borghi romagnoli, quattro località si distinguono per il numero di ricerche effettuate online: Brisighella, Dozza, Bagno di Romagna e San Leo. Questi borghi, con le loro strade acciottolate, i castelli medievali e le tradizioni antiche, hanno catturato l'attenzione di turisti da tutto il mondo.
Brisighella
Brisighella, conosciuta per la sua splendida rocca e le sue antiche mura, è stata la prima nella classifica con ben 32.183 ricerche. Dozza, famosa per le sue decorazioni murali e il suo caratteristico borgo medievale, ha registrato 30.157 ricerche. Bagno di Romagna, con le sue terme e il suo fascino termale, ha attirato 28.921 ricerche. Infine, San Leo, con il suo imponente castello e le sue viste mozzafiato, ha registrato 27.654 ricerche.
Bagno di Romagna
In totale sono sedici località dell'Emilia-Romagna hanno attirato l'attenzione su internet. Di queste, cinque si trovano nella provincia di Rimini, tre in quella di Piacenza, mentre due rispettivamente nelle province di Parma e Ravenna. In coda seguono le province di Bologna, Forlì-Cesena, Modena e Reggio Emilia, ciascuna con un solo borgo significativo. Bobbio, Castell'Arquato e Brisighella dominano la classifica delle ricerche online, registrando rispettivamente 42.100, 37.817 e 32.183 clic. Nel complesso, dieci borghi della regione superano le 10.000 ricerche. Tra questi, nell'ordine, troviamo Dozza, Bagno di Romagna, San Leo, Vigoleno, San Giovanni in Marignano, Fiumalbo e Verucchio. Proseguono poi Montechiarugolo, Montefiore Conca, Bagnara di Romagna, Montegridolfo, Compiano e Gualtieri Reggio Emilia.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.