Cesena Fiera prosegue il suo trend positivo, chiudendo per il 41esimo anno consecutivo un bilancio lusinghiero. I dati salienti sono stati comunicati quest'oggi all'Assemblea dei Soci, che ha approvato il bilancio preconsuntivo del 2024, accompagnato dalla previsione del 2025. Secondo quanto illustrato dal Presidente Renzo Piraccini, i ricavi della società per l'anno 2024 ammontano a 9,7 milioni di euro, registrando un incremento del 5% rispetto all'anno scorso. L'utile lordo, pari a 769 mila euro, segna un aumento del 60%. Questo sviluppo è stato trainato principalmente da Macfrut, fiera di rilievo internazionale nel settore ortofrutticolo, oltre che dall'incremento delle manifestazioni ospitate nell'area fieristica di Pievesestina. Numeri significativi sottolineano tale crescita: 18 sono state le fiere (tanto dirette quanto indirette) e 108 gli eventi organizzati presso il Centro Congressi.
Le previsioni per il 2025 sono estremamente promettenti, con l'obiettivo di superare il tetto dei 10 milioni di euro, con un fatturato preventivato di 11,3 milioni di euro. Questo risultato sarà reso possibile dal continuo sviluppo internazionale di Macfrut e Fieravicola, previste dal 6 all'8 maggio 2025, e dalle attività nei padiglioni di Cesena. A contribuire ulteriormente all'attrattiva del quartiere fieristico cesenate saranno i lavori di riqualificazione, stimati intorno ai 600 mila euro, previsti nei prossimi mesi e finanziati in larga parte dalla fiera stessa. In particolare, l'ingresso di via Dismano sarà rinnovato con il parziale tombinamento del canale di scolo e l'introduzione di una fermata dell'autobus, per un costo di 160 mila euro. Parallelamente, si procederà al restyling della palazzina ottagonale che ospita gli uffici, con interventi di efficientamento energetico per un valore di 440 mila euro. Già completati, invece, i lavori per l'installazione dell'impianto fotovoltaico, che fornisce al quartiere fieristico una capacità produttiva di 700 kilowatt, per un investimento complessivo di 600 mila euro.
"I dati di bilancio confermano il buono stato di salute di Cesena Fiera, nell’equilibrio delle sue due anime che da oltre un decennio contraddistingue la società", spiega Renzo Piraccini, Presidente di Cesena Fiera. "Quella locale, con radici profondamente ancorate nel quartiere fieristico cesenate, ha goduto in questi anni di investimenti per milioni di euro, portando a una totale riqualificazione. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al crescente successo dell’anima internazionale di Cesena Fiera, rappresentata da Macfrut, che si è affermata a livello mondiale nel panorama delle fiere di settore, seguendo una propria specifica strada che coinvolge l'intera filiera mondiale dell'ortofrutta. Colgo l'occasione per ringraziare il Consiglio di amministrazione e tutti i dipendenti di Cesena Fiera, con i quali abbiamo condiviso questo cammino e raggiunto questi ambiziosi traguardi".