fatti e notizie
Cerca
Istruzione
10 Dicembre 2024 - 18:00
L'Istituto Tecnico Matteucci di Forlì
In appena cinque giorni, sono già state raccolte ben 700 firme dagli studenti in segno di sostegno nei confronti del professor Nicola Orofino, docente presso l'Istituto Tecnico Matteucci di Forlì. L'insegnante si è visto costretto a lasciare la cattedra a metà anno scolastico. Una decisione che ha scatenato una reazione a catena, culminata in una petizione online su Change.org, lanciata dagli stessi studenti.
A settembre, il professor Nicola aveva accettato un incarico a tempo determinato su un posto accantonato per il concorso. Forte delle sue eccellenti prove, sia scritte che orali, era certo di ottenere la conferma del suo ruolo. Tuttavia, la realtà si è rivelata ben diversa: una professoressa proveniente da un'altra regione ha preso il suo posto.
Gli studenti, riconoscendo il valore del loro insegnante e l'importanza della continuità didattica, hanno deciso di agire lanciando una petizione su Change.org, che ha rapidamente raccolto quasi 700 firme.
Una nota di Europa Verde-Vedi Forlì Cesena, firmata da Cristina Mengozzi e Alessandro Ronchi, sottolinea come il professor Orofino "sia stato destituito dall'incarico nonostante il suo profilo accademico di eccellenza e l'importante contributo alla comunità scolastica". Gli studenti, riconoscendo il suo valore, hanno avviato una petizione su Change.org intitolata "Richiediamo la Riassunzione del Professore Nicola Orofino all'Istituto Tecnico Matteucci".
Secondo le informazioni disponibili, tutto avrebbe avuto inizio poiché "il Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) ha intrapreso, a pochi giorni dalla chiusura del primo trimestre scolastico, l'immissione dei vincitori del concorso PNRR, estromettendo i docenti precedentemente assegnati 'fino ad avente diritto' nei posti accantonati".
Tale decisione, adottata per rispettare scadenze europee, ha provocato notevoli disagi tra studenti, famiglie e personale scolastico, privando molte classi di figure essenziali come coordinatori, referenti per progetti, e supervisori dei viaggi d'istruzione. Europa Verde ha evidenziato le "gravi problematiche nella gestione del concorso PNRR", dichiarando che "la procedura presenta significative anomalie: assenza di una graduatoria di merito e violazioni delle riserve di legge, con l'80% delle posizioni assegnate a un'unica categoria, superando il limite previsto del 50%".
Inoltre, i vincitori non ottengono immediatamente un contratto a tempo indeterminato, ma solo incarichi temporanei fino al 31 agosto 2025. Nel frattempo, è richiesto loro di conseguire un'abilitazione presso università private, con un costo di 2.500 euro, aggiungendo ulteriori oneri economici alla procedura.
Europa Verde invita il MIM ad intervenire per porre fine a una situazione che penalizza sia studenti che docenti. Le richieste includono la garanzia di trasparenza nella gestione dei concorsi mediante la pubblicazione delle graduatorie, l’evitare cambiamenti durante l'anno scolastico per proteggere il percorso formativo degli studenti, il rispetto dei principi di uguaglianza e meritocrazia, e l’abolizione di costi economici ingiusti per i docenti.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.