fatti e notizie
Cerca
Il caso
20 Febbraio 2025 - 16:44
Dieci giorni fa, a Monte San Pietro, nel territorio bolognese, si è verificato un drammatico episodio in pieno giorno, nelle vicinanze del rifugio Riot Dog. In questo luogo, Franco, un meticcio simil Griffone, trovato serenità insieme al suo proprietario e un altro cane, è stato brutalmente ucciso. Franco viveva nel rifugio, gestito dalla LAV, che offre accoglienza a cani sottratti a situazioni di maltrattamento o a lunghi periodi di reclusione in canili lager. Dopo la tragica scomparsa di Franco, un grande striscione commemorativo è stato eretto nel luogo dove è avvenuto il delitto, con la scritta: "Qui è stato ucciso Franco". Tuttavia, poche ore dopo, sono apparse inquietanti scritte che recitavano: "Hanno fatto bene. Meno cani in giro". In seguito all'uccisione, la LAV ha prontamente presentato una denuncia, richiedendo alla Procura di avviare indagini dettagliate sul corpo di Franco, attualmente conservato presso l'Istituto Zooprofilattico di Bologna. Le richieste comprendono lo svolgimento di accertamenti anatomopatologici e analisi balistiche, al fine di chiarire con esattezza la dinamica dei fatti, la distanza di sparo e la traiettoria del proiettile, oltre a identificare con certezza l’arma utilizzata per il tragico evento.
Annarita D’Errico, responsabile sportelli contro i maltrattamenti di LAV e avvocato del caso, ha dichiarato che l’uccisione di Franco potrebbe essere stata un’azione premeditata, studiata per intimidire. Perché? Perché i cani, liberi di passeggiare in natura con i loro proprietari, rappresenterebbero un ostacolo per i cacciatori, disturbando gli animali selvatici e impedendo loro di muoversi indisturbati. D’Errico sottolinea come possa trattarsi di una sorta di 'punizione' nei confronti di chi ostacola questo sanguinario hobby. La LAV ha anche avanzato la richiesta di esaminare le telecamere di sorveglianza dell’area e indagare sul GPS presente nella pettorina dell’altro cane che per miracolo è rimasto illeso nella speranza che questo possa contribuire a chiarire l’ora e il luogo esatti dell’uccisione di Franco.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.