fatti e notizie
Cerca
alluvione in emilia romagna
04 Aprile 2025 - 12:05
Dopo le devastanti alluvioni dell’ottobre 2024, il Comune di San Lazzaro di Savena ha deciso di agire concretamente stanziando quasi 100mila euro per un piano di messa in sicurezza dei corsi d’acqua minori. L’intervento si concentrerà su cinque punti critici: rio Brolo, Pontebuco, Zinella, Remigio e La Valletta. Le operazioni includeranno videoispezioni, studi idraulici e pulizia degli imbocchi, con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico e prevenire ulteriori danni.
Gli interventi del Comune di San Lazzaro si affiancano a quelli già avviati dalla Regione Emilia-Romagna e dalla Città Metropolitana di Bologna sui torrenti principali, come Idice, Savena e Zena. Si tratta di un’azione coordinata e multidisciplinare per rafforzare la prevenzione idraulica dell’intero territorio.
Uno dei punti più vulnerabili è il rio Brolo, situato nella zona Ponticella, dove sono stati già spesi oltre 42mila euro per affrontare i danni causati dalle piogge eccezionali, che hanno superato di quattro volte la media storica. È emersa l’inadeguatezza del sistema di smaltimento delle acque, che richiede una completa revisione.
Un nuovo studio idraulico del bacino è in corso e sarà completato entro maggio 2025, con la successiva approvazione del Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (D.O.C.F.A.P.). Inoltre, sono stati stanziati 15mila euro per una videoispezione dettagliata, effettuata in collaborazione con il Consorzio della Bonifica Renana.
Per il rio Zinella, in corrispondenza di via Kennedy, è stato stanziato un contributo di 20mila euro per analizzare la condotta sotterranea, dopo i numerosi allagamenti. Simile la situazione del rio Pontebuco, dove gli allagamenti hanno colpito via Bellaria e diverse abitazioni. In questo caso, il Comune ha assegnato 20mila euro per uno studio idraulico da completare entro il 2025. Intanto, sono già partiti interventi di pulizia per migliorare il flusso delle acque.
Il rio La Valletta, pur essendo interamente nel territorio del Comune di Bologna, potrebbe causare esondazioni che interessano San Lazzaro, in particolare via Martiri di Pizzocalvo e via Bellaria. È stato avviato un tavolo di confronto tra i due Comuni per affrontare congiuntamente queste criticità.
Anche il rio Remigio sarà oggetto di monitoraggio. Una verifica della portata idraulica è prevista entro la fine del 2025 per valutare possibili interventi di mitigazione.
“La messa in sicurezza del territorio passa anche attraverso i corsi d’acqua minori,” afferma la Vicesindaca e Assessora alla difesa del territorio. "Nonostante le difficoltà legate ai tempi spesso incompatibili con l’urgenza, stiamo lavorando con impegno per prevenire ulteriori emergenze. La sicurezza idraulica è una priorità assoluta."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.