fatti e notizie
Cerca
automotive
14 Aprile 2025 - 12:41
La prima edizione degli "Innovation Days Maranello", giornata di orientamento concepita dall'Istituto IIS Ferrari di Maranello in collaborazione con Uciim Modena-Sassuolo e Viceversa APS, si è recentemente conclusa. L'evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Maranello e il sostegno significativo dell'azienda Idealtetto. Tale iniziativa, tenutasi presso l'Auditorium Ferrari, ha offerto a oltre 300 studenti dell'Istituto la preziosa opportunità di ascoltare le esperienze e i consigli di professionisti ed esperti sulle competenze e prospettive professionali nel settore automotive.
L'apertura di "Innovation Days" è stata segnata dai saluti istituzionali del Sindaco di Maranello, Luigi Zironi, e del Dirigente Scolastico dell'IIS Ferrari, Salvatore Conti. Alessandra Borghi, ex dirigente scolastica e attuale presidente di Uciim Modena-Sassuolo, ha svolto il ruolo di moderatrice degli interventi dei vari relatori intervenuti. "Una giornata importante," ha dichiarato il Sindaco Zironi, "che ha permesso ai ragazzi di acquisire gli strumenti di orientamento per la scelta e lo sviluppo delle loro attitudini e capacità. In un territorio come il nostro, dove il ‘motore’ è il cuore pulsante, sono fondamentali sia la passione che la capacità di sviluppare una mentalità orientata all’innovazione e alla creatività."
Sono stati molto apprezzati gli interventi del pilota Ferrari Edoardo Barbolini, collegatosi da remoto da Daytona, e di Monica Zanetti, prima donna meccanico della Ferrari. Altresì significativi sono stati i contributi di diversi addetti ai lavori: Alessandro Chiesa, HR Manager di Ferrari, ha sottolineato quanto sia essenziale la passione per il raggiungimento degli obiettivi, mentre lo psicologo Marco Franchini ha evidenziato la necessità di riflettere sui propri bisogni e ambizioni.
"Le aziende non cercano più solamente meccanici tradizionali, ma tecnici automotive altamente qualificati," hanno spiegato Leonardo Guglielminetti, responsabile della Scuola dei Mestieri Ferrari, e Giuseppe Boschini della Fondazione ITS Maker. “Si richiedono infatti professionisti capaci di lavorare su auto che comunicano con le infrastrutture, sui motori endotermici, ibridi ed elettrici, nonché tecnici specializzati nel restauro di auto d’epoca e nella ricerca e sviluppo”.
Le rappresentanti delle agenzie Umana Spa e Gi Group, insieme a quelle di ITS Maker, hanno illustrato i percorsi formativi e le competenze imprescindibili nel settore di riferimento, potenziate dalle nuove tecnologie. La giornata si è conclusa con la premiazione degli studenti più meritevoli e dei loro progetti, a cui è seguito un "laboratorio del talento" per gli studenti, condotto da Laura Corallo e Monica Zanetti presso l'Aula Magna dell'Istituto Ferrari."
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.