Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Lavoro

Talenti in fuga o in fiore? Come trattenere valore a Bologna senza “giardini dorati”

Per le imprese del territorio, la sfida non è solo attrarre talenti, ma coltivarli e farli restare. E Bologna può diventare un laboratorio d’innovazione umana, oltre che tecnologica.

Aziende

Gestione dei lavoratori

Pagare le persone per non lavorare.

Non è una distopia, ma una realtà accaduta davvero: Google ha lasciato a casa alcuni dipendenti, stipendiandoli pur di non perderli a favore della concorrenza. Si chiama garden leave e serve a trattenere competenze chiave anche in assenza di incarichi immediati.
Ma a Bologna, nel cuore produttivo dell’Emilia-Romagna, dove le aziende spesso crescono su misura d’uomo più che di algoritmo, ci si chiede: come si trattengono oggi i talenti, senza potersi permettere il lusso dell’inattività retribuita?
Bologna è una città vivace, universitaria, creativa. Un hub in cui manifattura avanzata, motor valley, food valley, logistica, biotecnologie e terziario spinto convivono. Eppure, proprio qui, come altrove, il tema della retention è diventato urgente.
Secondo Unioncamere Emilia-Romagna, nel 2024 oltre il 35% delle imprese bolognesi ha segnalato difficoltà nel reperire personale qualificato. Le figure più richieste? Tecnici specializzati, progettisti digitali, esperti in supply chain e marketing. Il problema non è solo trovarli: è mantenerli.
Il 41% dei giovani sotto i 35 anni in regione dichiara di non vedere possibilità di crescita nella propria attuale posizione, secondo un’indagine Nomisma per Confindustria.
E intanto le dimissioni volontarie non si fermano: nel solo 2023, quasi 26.000 lavoratori hanno lasciato spontaneamente il posto nella provincia di Bologna, una cifra in crescita del 14% rispetto all’anno precedente (fonte: Ispettorato del Lavoro).
Il punto è chiaro: le persone non si trattengono più solo con la retribuzione. Il lavoro è diventato un luogo in cui si cerca senso, prospettiva, relazione, equilibrio.
Bologna può giocare un ruolo da protagonista, proprio perché unisce tradizione e innovazione, artigianalità e visione.
Cosa possono fare oggi le imprese locali?
• Costruire cultura aziendale, non solo organigrammi.
• Favorire orizzontalità, dialogo e feedback, non solo controllo.
• Dare spazio a idee e progetti “bottom-up”, anche nei reparti più tecnici.
• Formare per crescere, anche chi ha 50 anni e un’esperienza decennale.
• Misurare il benessere, non solo la produttività.
Come sottolinea Confindustria Emilia Area Centro, la retention oggi non può più basarsi su leve tradizionali: servono nuovi strumenti per attrarre e trattenere competenze in linea con i cambiamenti culturali, tecnologici e generazionali.
E proprio l’Emilia-Romagna può diventare una delle prime regioni a investire in modelli aziendali capaci di coniugare produttività e qualità della vita.
Perché ogni volta che un talento se ne va, si perde molto più di un curriculum.
E ogni volta che un talento resta, convinto e motivato, si guadagna molto più di un contratto.
Non servono “giardini dorati”, ma radici forti, capaci di far crescere alberi e non solo numeri.
In un territorio come il nostro, il capitale umano resta la vera leva competitiva.
Non va trattenuto con la forza, ma con fiducia e visione.
 

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!  

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.

Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter