Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Ritorna la Sagra dell'Asparago Verde di Altedo: una celebrazione delle eccellenze agroalimentari dell'Emilia-Romagna

Dopo cinque anni, Malalbergo torna ad ospitare la tanto attesa manifestazione con eventi, concerti e una mascotte innovativa

Ritorna la Sagra dell'Asparago Verde di Altedo: una celebrazione delle eccellenze agroalimentari dell'Emilia-Romagna

Dopo cinque anni di pausa, ritorna a Malalbergo, nel Bolognese, l’attesissima Sagra dell’Asparago Verde Igp di Altedo. Questo appuntamento tradizionale, interrotto nel 2020 a causa della pandemia da Covid-19, celebra una delle eccellenze agroalimentari dell’Emilia-Romagna, l’asparago verde di Altedo. Marchio a Identificazione Geografica Protetta dal 2003, questo prodotto ha registrato numeri impressionanti nel 2024: oltre 225 tonnellate di asparagi certificati e quasi 500 tonnellate di prodotto controllato raccolto.

La Sagra, organizzata dal Comitato Promotore La Sagra dell’Asparago Verde di Altedo, dal Consorzio dell’Asparago Verde di Altedo Igp e dalla Regione Emilia-Romagna, si svolgerà dal 9 al 25 maggio. L’evento coinvolge anche il Comune di Malalbergo e Cso Italy (Centro Servizi Ortofrutticoli). Durante i dieci giorni di manifestazione, oltre alla presenza dei produttori locali, il programma include concerti, mostre e una serata speciale dedicata a Miss ItaliaA fare da mascotte ci sarà 'Ghino l’asparaghino', creato con l’intelligenza artificiale, pronto a intrattenere e guidare i visitatori attraverso le attività della kermesse.

La Sagra non è solo un evento culturale e gastronomico, ma anche un’occasione per valorizzare l’importanza economica e sociale della filiera agroalimentare locale. L’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, ha espresso soddisfazione per il ritorno di questa iniziativa, sottolineando il ruolo dell’Emilia-Romagna come leader nella produzione di asparagi e la qualità unica di questa tipologia di prodotto.

Negli ultimi cinque anni, la Regione ha investito oltre 30 milioni di euro in promozione nazionale e internazionale, supportando consorzi e imprese per la commercializzazione dei prodotti Dop e Igp. Nel 2025, è previsto un ulteriore investimento di 12 milioni di euro per promuovere le eccellenze locali sui mercati nazionali e globali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter