fatti e notizie
Cerca
Salute
16 Dicembre 2024 - 19:30
L'Ausl Romagna ha annunciato l'arrivo di 200 nuovi defibrillatori che verranno distribuiti sul territorio. Questo incremento rappresenta un aumento del 20% rispetto all'attuale dotazione, reso possibile grazie all'utilizzo dei fondi regionali.
La Regione Emilia Romagna, con la delibera di giunta 2030 del 2023, ha stanziato 1,5 milioni di euro per incrementare il numero di defibrillatori disponibili. All'Ausl della Romagna sono stati assegnati 382 mila euro per l'acquisto di circa 200 nuovi apparecchi. Attualmente, nei comuni dell'Ausl della Romagna, sono presenti 1200 defibrillatori in luoghi pubblici, aziende, centri sportivi, centri commerciali e mezzi di forze di pubblica sicurezza.
La normativa italiana, con la legge 116 del 2021, consente l'uso del defibrillatore anche a chi non ha frequentato un corso di formazione specifico. Questo significa che chiunque, in caso di emergenza, può intervenire. La centrale operativa 118 ha il compito di censire i defibrillatori presenti sul territorio e di coordinarne l'uso da parte dei primi soccorritori. L'obiettivo è chiaro: unire la rete dei mezzi di soccorso a quella dei cittadini, che possono essere allertati tramite l'app regionale "AppDAE". Questa applicazione consente a chi ha aderito al progetto di essere avvisato in caso di arresto cardiaco nelle vicinanze, permettendo un intervento tempestivo.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.