Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

meteo

Il bel tempo ha le ore contate: torna la pioggia e possibili nevicate a bassa quota

Da domani una nuova perturbazione si farà strada coinvolgendo dapprima l'Emilia-Romagna

Il bel tempo ha le ore contate: torna la pioggia e possibili nevicate a bassa quota

Il clima mite che ha caratterizzato le ultime giornate in Italia sembra destinato a lasciare il posto a un cambiamento radicale. Secondo le previsioni del meteorologo Roberto Nanni, infatti, "passeremo in meno di 48 ore da una situazione di calma totale ad una decisamente più tempestosa".

Fino ad oggi, l'alta pressione ha mantenuto condizioni di stabilità sulla nostra penisola, con temperature che hanno superato i 15 gradi durante il giorno, specialmente in montagna. La situazione però è destinata a cambiare radicalmente nella seconda parte della settimana. Da domani, infatti, una nuova perturbazione si farà strada, portando un peggioramento del tempo e un ritorno a condizioni decisamente più invernali. I primi segnali di un indebolimento dell'anticiclone si manifesteranno già da mercoledì, con una nuvolosità più diffusa. Le piogge inizieranno a farsi sentire giovedì pomeriggio, inizialmente deboli, a partire dalle zone appenniniche più occidentali, mentre la ventilazione si rinforzerà dai quadranti meridionali, incrementando momentaneamente le temperature.



La nuova perturbazione darà luogo a una profonda area di bassa pressione sul Tirreno, coinvolgendo dapprima l'Emilia-Romagna e le regioni del Nord-Est. Tra giovedì notte e venerdì 20, le precipitazioni potranno assumere intensità forte, risultando localmente temporalesche. Tornerà la neve sull'Appennino, indicativamente a quote di 500-800 metri, ma probabilmente anche più in basso, con accumuli attesi lungo i crinali oltre i 20 cm. La fase più attiva di questa circolazione ciclonica sarà caratterizzata da forti venti di burrasca: inizialmente meridionali, ma poi in rapida rotazione a quelli settentrionali. Raffiche particolarmente forti, intorno ai 100 km/h, saranno possibili per venti di maestrale lungo le aree centro-occidentali appenniniche, di bora tra mare e coste del versante adriatico settentrionale, e di föhn sulle pianure del Nord-Ovest.

Questa marcata ventilazione farà affluire aria decisamente più fredda, determinando un brusco calo termico verso valori anche sotto le medie stagionali. Nella giornata di sabato 22 dicembre, la perturbazione raggiungerà anche le regioni del Sud, per poi allontanarsi dall'Italia diretta verso la Grecia, favorendo un rapido miglioramento del tempo sulla penisola. Ancora qualche disturbo lungo l'Adriatico, ma con fenomeni in attenuazione. Già soleggiato altrove, come conclude Nanni, l'attuale tendenza meteo, ancora piuttosto incerta, indica un temporaneo miglioramento al Centro-Nord, con la possibilità che le tese correnti nord-occidentali in quota convoglino verso di noi un altro fronte freddo tra la fine di domenica 23 e l'inizio della settimana di Natale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter