Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tempo libero

Trekking all'alba: un'esperienza unica nei Prati della Burraia

Il percorso, gli strumenti necessari e il costo dell'escursione nel vivo del Parco Nazionale delle Foreste dei Casentinesi

Trekking all'Alba: Un'Esperienza Unica nei Prati della Burraia

Prati della Burraia (credit by Lorenzo Graziotti su komoot.com)

Nel cuore dell'Appennino, un'opportunità imperdibile per gli amanti dell'escursionismo: il trekking all'alba nei Prati della Burraia, nella bellezza incontaminata del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

IL PERCORSO
Il percorso inizia alle ore 6:45 dal parcheggio del rifugio del CAI, situato tra il Passo della Calla e i Fangacci, dove i partecipanti si preparano a salire verso i Prati della Burraia. Proseguendo lungo il crinale, il sentiero 00 offre una vista panoramica che si estende fino al fondovalle casentinese. La discesa avviene su un sentiero non segnato fino al parcheggio dei Fangacci, per poi rientrare sul sentiero CAI che conduce al Ponticino di Campigna.

Dopo la pausa, il cammino riprende con una risalita verso il parcheggio di partenza. Ma l'avventura non finisce qui: un comodo sentiero porta fino al Passo della Calla, per poi risalire nuovamente il sentiero 00 e tornare ai Prati della Burraia. La lunghezza totale del percorso è di 9,3 km, con un dislivello di +/- 570 metri e una durata stimata di 6 ore, per il costo di 15 euro per gli adulti e 10 per i bambini. La difficoltà è classificata come media (E), rendendo l'escursione accessibile a chiunque abbia un minimo di esperienza nel trekking.

PREPARARSI PER L'AVVENTURA
Per affrontare al meglio questa esperienza, è consigliato un equipaggiamento adeguato: scarponi da trekking impermeabili, giacca impermeabile, berretto, guanti, sciarpa, occhiali da sole e crema protettiva. Uno zainetto capiente con acqua o bevande calde (minimo 1 litro) e un cambio completo da tenere in auto sono essenziali per garantire comfort e sicurezza. La guida ambientale escursionistica Riccardo Raggi, abilitato e iscritto al registro italiano delle guide ambientali escursionistiche, accompagnerà i partecipanti lungo il percorso, garantendo professionalità e sicurezza. È importante notare che, per motivi di sicurezza o in caso di maltempo, il percorso potrà subire variazioni senza preavviso, a discrezione della guida.

UN'OCCASIONE DA NON PERDERE
Il trekking all'alba dai Prati della Burraia rappresenta un'occasione unica per vivere un'esperienza autentica a contatto con la natura, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e di una serenità che solo la natura sa offrire.

Per iscriversi all'escursione:

https://www.romagnatrekking.it/escursione/escursione-alba-campigna-burraia-foreste-casentinesi-natale-panettone-brindisi-3/ 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter