Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tempo libero

Emilia-Romagna: al via la stagione sciistica 2024-2025 tra neve e divertimento

Cerreto Laghi e Alpe di Cusna aprono le piste: i prezzi per regalarsi una giornata all'insegna dello sci

Emilia-Romagna: al via la stagione sciistica 2024-2025 tra neve e divertimento

Una foto del comprensorio di Ceretto Laghi

Parte la stagione sciistica 2024-2025 in Emilia-Romagna. Il weekend del 21 e 22 dicembre segna l'apertura ufficiale delle piste in alcune delle località più amate della regione, tra cui Cerreto Laghi e Alpe di Cusna.

Nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, il comprensorio di Cerreto Laghi si prepara ad accogliere sciatori e snowboarder con i suoi 28 chilometri di piste. Dopo l'apertura degli anelli di sci di fondo attorno al Lago Pranda lo scorso fine settimana, da domenica 22 dicembre si potrà sciare su quattro piste principali e un campo scuola, tutti collegati da una seggiovia e un tapis roulant. Gli skipass giornalieri festivi sono disponibili a 35 euro, mentre nei giorni feriali il prezzo scende a 25 euro. Per chi preferisce sciare solo nel pomeriggio, dopo le 12.30, il costo è di 26 euro nei giorni festivi e 18 euro nei feriali. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale  www.cerretolaghi.info.

Oltre a Cerreto Laghi, l'Alpe di Cusna a Febbio inaugura la sua stagione sciistica con 5 chilometri di piste e una seggiovia che raggiunge i 1500 metri di altitudine. Gli skipass giornalieri festivi costano 30 euro, mentre nei giorni feriali il prezzo è di 25 euro. La seggiovia è omologata anche per il trasporto di biciclette, offrendo così un'opzione interessante per gli amanti delle due ruote. Ulteriori dettagli sono disponibili su www.alpedicusna.com.

La stagione sciistica prosegue anche nelle altre due "regine" dell'Emilia-Romagna. Nel comprensorio del Cimone, situato in provincia di Modena. Qui, 14 impianti saranno aperti durante il weekend, servendo 22 piste. Anche nell'area di Corno alle Scale, in provincia di Bologna, gli sciatori potranno godere di 14 piste collegate da 6 impianti.



Per chi desidera esplorare altre località, è consigliabile consultare gli aggiornamenti online per la prossima riapertura dei 3 impianti di risalita e dei 6 chilometri di piste del comprensorio di Schia Monte Caio, in provincia di Parma. Informazioni dettagliate sono disponibili su schiamontecaio.it. Anche per gli impianti che collegano i 4 chilometri di discese della stazione di Campigna Monte Falco, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, è possibile seguire gli aggiornamenti sulla pagina Facebook "Sciare in Campigna" e sul sito emiliaromagnaturismo.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter