Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Università

Emilia-Romagna: investimento record di 160 milioni per borse di studio universitarie

Incremento del 5% rispetto all'anno precedente, quasi 30 mila gli studenti coinvolti

Emilia-Romagna: Investimento Record di 160 Milioni per Borse di Studio Universitarie

Università di Bologna

Per l'Anno accademico 2024/2025, la regione Emilia-Romagna ha stanziato oltre 160 milioni di euro per garantire borse di studio a tutti gli studenti idonei iscritti agli atenei locali. Un impegno che non solo copre il 100% degli aventi diritto, ma aumenta anche l'importo delle borse di studio.

L'investimento rappresenta la somma più alta mai destinata a questo scopo in Emilia-Romagna. "Un investimento senza precedenti per assicurare al maggior numero possibile di studentesse e studenti la possibilità di accedere ai più alti gradi di istruzione, indipendentemente dalle condizioni economiche di partenza", hanno commentato Vincenzo Colla, Vicepresidente con delega all'università, e Giovanni Paglia, Assessore regionale alle politiche per il diritto allo studio universitario.


Per l'anno accademico 2024/2025, saranno 29.283 gli studenti che riceveranno le borse di studio da Er.Go., l'azienda regionale per il diritto agli studi superiori. Questo rappresenta un aumento del 5% rispetto ai 27.876 beneficiari dell'anno precedente. L'importo unitario delle borse di studio è stato incrementato del 5%, raggiungendo 7.015,97 euro per i fuori sede, 4.100,05 euro per i pendolari e 2.827,64 euro per gli studenti in sede. Ulteriori incrementi sono previsti per gli studenti in maggiori difficoltà economiche e per le studentesse iscritte alle lauree STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), con una maggiorazione del 20% per queste ultime.

Degli oltre 160 milioni di euro stanziati, 34,6 milioni provengono da risorse regionali, inclusi 12 milioni dal Fondo Sociale Europeo Plus e 3,5 milioni dal Fondo Regionale per l'Occupazione delle Persone con Disabilità. Altri 27,5 milioni derivano dalla tassa regionale per il diritto allo studio, 66,2 milioni dal Fondo Integrativo Statale, 31,5 milioni dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e 1 milione dalle università emiliano-romagnole.



Il rapporto 2023 dell'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) conferma l'attrattività degli atenei dell'Emilia-Romagna. La regione è al primo posto nel rapporto fra ingressi e uscite di immatricolazioni, con un indice di 4,3. Questo significa che per ogni studente residente che va a studiare fuori regione, ci sono 4,3 studenti di altre regioni che si immatricolano negli atenei emiliano-romagnoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter