Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Incontri

"Ecososteniamoci": affrontare l'ecoansia attraverso il dialogo e la consapevolezza

Un ciclo di incontri a Massa Lombarda un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani

"Ecososteniamoci": affrontare l'ecoansia attraverso il dialogo e la consapevolezza

In un mondo sempre più segnato dai cambiamenti climatici e dalle loro conseguenze, l'ecoansia emerge come una nuova forma di disagio psicologico che colpisce in particolare i giovani adulti. A Massa Lombarda, un ciclo di incontri intitolato "Ecososteniamoci" si propone di affrontare questo fenomeno, offrendo uno spazio di dialogo e riflessione per chi è sensibile al tema dell'eco-sostenibilità.



L'ecoansia, termine coniato da Albrecht nel 2011, descrive un insieme di sensazioni di disagio legate alla percezione che le basi ecologiche della nostra esistenza siano in procinto di crollare. Questa forma di ansia, che può manifestarsi a livello clinico e subclinico, è alimentata dalla paura cronica di catastrofi ambientali e da una sofferenza emotiva accentuata. Secondo l'American Psychological Association (APA, 2017), l'ecoansia può derivare da vari fattori, tra cui i cambiamenti climatici, l'inquinamento, la distruzione degli habitat naturali e l'estinzione di specie animali.



Le evidenze scientifiche indicano che i giovani adulti sono particolarmente vulnerabili a queste nuove forme di ansia. Uno studio condotto negli Stati Uniti da Kaplan e Guskin nel 2019 ha rivelato che il 57% degli adolescenti intervistati esprime preoccupazioni riguardo al cambiamento climatico, nutrendo dubbi e timori verso il futuro.



A Massa Lombarda, il ciclo di incontri "Ecososteniamoci" si propone di rispondere a queste domande, offrendo un percorso di gruppo rivolto a persone maggiorenni sensibili al tema dell'eco-sostenibilità. Gli incontri si terranno presso la sala del Centro Culturale Venturini dalle 14 alle 16, nelle seguenti date: 22 gennaio, 5 febbraio, 19 febbraio, 5 marzo e 19 marzo. La partecipazione è gratuita, ma è necessario un colloquio preliminare con la psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Angela Torella dell'AUSL Romagna.


Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale o scrivere a angela.torella@auslromagna.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter