fatti e notizie
Cerca
Prossimi eventi a Ravenna
07 Gennaio 2025 - 12:40
Ravenna, città di mosaici e storia, si prepara a svelare il suo lato oscuro con la rassegna "Ravenna Noir", un evento che promette di condurre i partecipanti in un viaggio nel tempo attraverso i delitti che hanno segnato la città. Domenica 19 gennaio, dalle ore 15, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nei racconti dei crimini più celebri, in un tour che promette di tenere col fiato sospeso dall'inizio alla fine.
La rassegna "Ravenna Noir" non è solo un semplice tour, ma un vero viaggio nel tempo che attraversa secoli di storia: si partirà dai tempi dell'Impero Romano, con la figura di Stilicone, il generale dell'imperatore Onorio, per poi passare attraverso i secoli fino ai delitti illustri di Teodorico. Tra i nomi che riecheggiano nei racconti ci sono Odoacre, Simmaco e Rosamunda, protagonisti di storie di potere e passioni che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.
View this post on Instagram
Il tour toccherà alcuni dei luoghi più emblematici di Ravenna, ognuno con la propria storia da raccontare. Si visiteranno il cosiddetto Palazzo di Teodorico, il Battistero degli Ariani (esterno, la Chiesa dello Spirito Santo (esterno), il Palazzo Corradini, la zona dantesca, la Chiesa di San Francesco, Piazza del Popolo, la Palazzina Diedi, il Duomo (esterno) e Via Salara. Ogni tappa rappresenta un pezzo del puzzle che compone la storia noir della città, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sui fatti che hanno segnato Ravenna.
Tra i racconti più avvincenti ci sono i delitti di Casa Da Polenta e la vendetta dei Rasponi, episodi che testimoniano come la sete di potere e la passione possano condurre a esiti tragici: l'uccisione di Guidarello Guidarelli e del cardinal legato Alidosio, così come le impiccagioni tra le due colonne e le azioni della setta degli accoltellatori, sono solo alcune delle storie che verranno narrate, offrendo uno spaccato crudo e realistico della violenza che ha attraversato la città.
Per partecipare a questo viaggio nel tempo, la prenotazione è obbligatoria sul sito di Emilia Romagna in Tour. L'indirizzo di partenza è Via di Roma, 53, un punto di ritrovo che segna l'inizio di un'avventura tra le ombre del passato. Ravenna Noir rappresenta un'opportunità unica per scoprire un lato meno conosciuto della città, un'esperienza che unisce storia, mistero e un pizzico di brivido. Un'occasione per riflettere su come i delitti del passato continuino a influenzare il presente, in un intreccio di storie che non smettono mai di affascinare.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.