Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Ravenna

Ravenna Noir: un tour guidato tra i luoghi simbolo dei crimini che hanno segnato la città

Un viaggio tra delitti e misteri nella storia ravennata

Ravenna Noir: un  tour guidato tra i luoghi simbolo dei crimini che hanno segnato la città

Ravenna, città di mosaici e storia, si prepara a svelare il suo lato oscuro con la rassegna "Ravenna Noir", un evento che promette di condurre i partecipanti in un viaggio nel tempo attraverso i delitti che hanno segnato la città. Domenica 19 gennaio, dalle ore 15, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nei racconti dei crimini più celebri, in un tour che promette di tenere col fiato sospeso dall'inizio alla fine.

La rassegna "Ravenna Noir" non è solo un semplice tour, ma un vero viaggio nel tempo che attraversa secoli di storia: si partirà dai tempi dell'Impero Romano, con la figura di Stilicone, il generale dell'imperatore Onorio, per poi passare attraverso i secoli fino ai delitti illustri di Teodorico. Tra i nomi che riecheggiano nei racconti ci sono Odoacre, Simmaco e Rosamunda, protagonisti di storie di potere e passioni che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.

Il tour toccherà alcuni dei luoghi più emblematici di Ravenna, ognuno con la propria storia da raccontare. Si visiteranno il cosiddetto Palazzo di Teodorico, il Battistero degli Ariani (esterno, la Chiesa dello Spirito Santo (esterno), il Palazzo Corradini, la zona dantesca, la Chiesa di San Francesco, Piazza del Popolo, la Palazzina Diedi, il Duomo (esterno) e Via Salara. Ogni tappa rappresenta un pezzo del puzzle che compone la storia noir della città, offrendo ai visitatori una prospettiva unica sui fatti che hanno segnato Ravenna.

Tra i racconti più avvincenti ci sono i delitti di Casa Da Polenta e la vendetta dei Rasponi, episodi che testimoniano come la sete di potere e la passione possano condurre a esiti tragici: l'uccisione di Guidarello Guidarelli e del cardinal legato Alidosio, così come le impiccagioni tra le due colonne e le azioni della setta degli accoltellatori, sono solo alcune delle storie che verranno narrate, offrendo uno spaccato crudo e realistico della violenza che ha attraversato la città.

Per partecipare a questo viaggio nel tempo, la prenotazione è obbligatoria sul sito di Emilia Romagna in Tour. L'indirizzo di partenza è Via di Roma, 53, un punto di ritrovo che segna l'inizio di un'avventura tra le ombre del passato. Ravenna Noir rappresenta un'opportunità unica per scoprire un lato meno conosciuto della città, un'esperienza che unisce storia, mistero e un pizzico di brivido. Un'occasione per riflettere su come i delitti del passato continuino a influenzare il presente, in un intreccio di storie che non smettono mai di affascinare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter