Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Sicurezza urbana

Intensificati i controlli contro furti e spaccio nelle zone critiche

"Lo Stato deve fornirci elementi per essere incisivi sul territorio"

Intensificati i controlli contro furti e spaccio nelle zone critiche

Nel pieno del dibattito sulla sicurezza urbana, l'assessora Alessandra Camporota ha fornito un resoconto dettagliato delle misure adottate per contrastare i fenomeni di furti e spaccio che hanno colpito diverse aree della città. Rispondendo a un'interrogazione del consigliere Paolo Barani di Fratelli d'Italia, Camporota ha illustrato le azioni intraprese per garantire una maggiore sicurezza ai cittadini, in particolare nelle zone di viale Caduti in Guerra, via Tiraboschi, via Buon Pastore, via Gian Maria Barbieri e via Amendola.



L'assessora ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le istituzioni, le forze dell'ordine e la polizia locale come chiave per contrastare efficacemente i comportamenti illegali. "Dopo l’ultimo episodio avvenuto il 10 gennaio in zona stazione delle corriere, in cui sono stati aggrediti due ragazzi stranieri, chiederemo un nuovo approfondimento in sede di comitato provinciale dell’ordine pubblico per intensificare i controlli", ha dichiarato Camporota al giornale "ModenaToday", esprimendo vicinanza alle vittime e lodando l'intervento tempestivo della polizia locale.



Tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, nell'area tra via Tiraboschi, viale Buon Pastore e via Barbieri, si sono verificati otto furti o tentati furti in abitazioni. L'assessora ha evidenziato come, grazie a un'indagine congiunta, siano state adottate misure cautelari nei confronti di cinque minori responsabili di violente aggressioni a coetanei. Inoltre, i controlli interforze hanno portato a sequestri di hashish ed eroina, tre decreti penali di condanna e numerosi controlli su persone e veicoli.

Camporota ha ricordato il ruolo del sindaco, che esercita il potere di ordinanza in qualità di ufficiale del governo, in coordinamento con il prefetto. "Massima attenzione è assicurata al potere di ordinanza ex art. 54 del TUEL", ha precisato, sottolineando l'importanza di un'azione concertata tra le diverse autorità competenti.



Nel dibattito, il consigliere Stefano Manicardi del Partito Democratico ha riconosciuto gli sforzi dell'amministrazione comunale e della polizia locale, ma ha anche evidenziato la necessità di un maggiore supporto da parte dello Stato. "Serve rilanciare con ancora più forza la richiesta allo Stato di fornire al territorio tutti gli strumenti necessari", ha affermato Manicardi, auspicando un'azione più incisiva.

Il capogruppo di Fratelli d'Italia, Luca Negrini, ha sottolineato l'importanza di un impegno costante da parte di tutte le figure coinvolte. "Quando tutti scendono in campo, i risultati si vedono", ha dichiarato, lodando l'arrivo di 19 nuovi agenti in città e ponendo l'accento sulla necessità di risposte concrete per i cittadini.



Chiudendo il dibattito, l'assessora Camporota ha ribadito l'importanza dell'attività svolta dalla polizia locale in collaborazione con le altre forze dell'ordine. Ha inoltre ricordato l'attivazione del fondo per le vittime di reato e degli sportelli "Non da soli", a sostegno delle vittime.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter