Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Prossimi eventi a Ravenna

Berthe Morisot: l'unica voce femminile dell'Impressionismo alla Casa Matha di Ravenna

A partire dal 18 gennaio esploriamo l'Impressionismo di Berthe Morisot

Berthe Morisot: l'unica voce femminile dell'Impressionismo alla Casa Matha di Ravenna

Sabato 18 gennaio, alle 17.30, la Casa Matha di Ravenna ospiterà un evento imperdibile per gli amanti dell'arte: una conferenza dedicata a "La Nouvelle Peinture di Berthe Morisot". Organizzato dal Comitato Ravennate della Società Dante Alighieri, l'incontro vedrà la partecipazione di Giulia Perin, co-curatrice della mostra attualmente in corso alla GAM di Torino, che racconterà la rivoluzione dell'Impressionismo attraverso l'unica interprete femminile del movimento. L'ingresso è libero e aperto a tutta la città.



Berthe Morisot (Bourges, 1841 – Parigi, 1895) non è stata semplicemente una figura di contorno nel panorama artistico del suo tempo. Spesso relegata al ruolo di modella o moglie del fratello del celebre Édouard Manet, Morisot ha invece rivendicato con forza il suo posto tra i grandi dell'Impressionismo. La sua esclusione dall'École Nationale des Beaux-Arts di Parigi, che ammetteva le donne solo dal 1897, non ha fermato la sua determinazione. Formata privatamente, Morisot ha trovato nell'atelier di Corot l'ambiente ideale per sperimentare la pittura en plein air, un approccio che l'ha portata a incontrare Manet e a unirsi al gruppo di artisti che avrebbero rivoluzionato l'arte.

Il 15 aprile 1874 segna una data storica: un gruppo di giovani artisti, stanchi delle rigide convenzioni accademiche, organizza una mostra nello studio del fotografo Nadar a Parigi. Tra i partecipanti, nomi destinati a diventare leggendari: Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Pissarro, Alfred Sisley e Paul Cézanne. In questo contesto, Berthe Morisot si distingue per la sua personalità indipendente, partecipando a sette delle otto mostre impressioniste tra il 1874 e il 1886. Il suo tratto delicato e i colori luminosi la consacrano come una delle figure più originali del movimento.



Nel 2024, anno dedicato all'Impressionismo, la GAM di Torino celebra Berthe Morisot con una mostra che ne ripercorre la carriera e l'impatto sul movimento. Curata da Giulia Perin e Maria Teresa Benedetti, l'esposizione è realizzata in collaborazione con il Musée Marmottan Monet di Parigi, che ospita la più grande collezione di opere di Morisot, e con la consulenza scientifica di Sylvie Patry, esperta internazionale dell'artista. L'allestimento, curato da Chiara Bertola e arricchito dal segno distintivo di Stefano Arienti, offre un dialogo visivo tra Morisot e i valori dell'Impressionismo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter